Site icon visionedigitale.it

Grammarly annuncia nuovi agenti AI per la scrittura

Grammarly annuncia nuovi agenti AI per la scrittura

Grammarly ha annunciato otto nuovi agenti AI che offrono assistenza all’utente durante specifiche attività di scrittura. Questi agenti sono disponibili in docs, la nuova interfaccia nativa basata su quella sviluppata da Coda, startup acquisita a fine 2024.

Nuovi agenti AI per studenti e professionisti

Grammarly è un software di assistenza alla scrittura disponibile (solo in inglese) su desktop (Windows, macOS, Linux), mobile (Android, iOS), web e browser (estensioni per Chrome, Firefox, Edge e Safari). Da alcuni anni sfrutta l’intelligenza artificiale generativa. Ora gli utenti Free e Pro possono utilizzare otto nuovi agenti AI senza costi aggiuntivi.

L’azienda di San Francisco spiega che sono indicati per studenti e professionisti. Consentono di risolvere diverse “sfide”, come la corretta formattazione delle citazioni o il miglioramento delle comunicazioni. Ovviamente sono “context-aware”, quindi eseguono azioni per conto dell’utente in base ai contenuti. Ecco l’elenco completo:

  • Reader Reactions prevede i punti chiave, le domande aperte e la potenziale confusione in base al lettore target (professore, manager, cliente o altri), fornendo un feedback per adattare la scrittura.
  • AI Grader fornisce un feedback in base a rubriche caricate, informazioni sui corsi, argomenti di scrittura e informazioni sugli istruttori disponibili al pubblico per fornire raccomandazioni personalizzate.
  • Citation Finder fornisce prove che supportano, contestano o confutano le affermazioni contenute nel testo e genera automaticamente citazioni formattate correttamente.
  • Expert Review offre competenza specialistica e feedback personalizzati sull’argomento per migliorare la scrittura che soddisfa rigorosi standard accademici o professionali.
  • Proofreader offre suggerimenti per migliorare la chiarezza e fornisce un feedback personalizzato in base allo stile di scrittura dell’utente e al suo pubblico.
  • AI Detector analizza il testo e indica se è stato generato dall’intelligenza artificiale o da un essere umano.
  • Plagiarism Checker analizza i testi confrontandoli con vasti database, articoli accademici, siti web e lavori pubblicati per identificare somiglianze involontarie e garantire che il lavoro sia originale.
  • Paraphraser adatta la scrittura al tono, al pubblico e allo stile desiderati, valuta tono e stile attuali e consente agli utenti di creare una voce personalizzata.

Come detto, gli agenti AI sono disponibili in docs, la nuova “writing surface” per scrivere bozze, modificare e perfezionare i documenti. Grammarly ha infine integrato in docs l’assistente AI Chat che fornisce suggerimenti e genera riassunti.

Exit mobile version