Site icon visionedigitale.it

Google Scholar Labs riassume articoli scientifici complessi con lAI

Google Scholar Labs riassume articoli scientifici complessi con l'AI

Chi ha mai provato a fare ricerca accademica seriamente, sa che leggere paper scientifici non è affatto una passeggiata. Google vuol semplificare questo processo con Scholar Labs, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare articoli di ricerca, sintetizzarli e rispondere a domande complesse.

Big G ha lanciato questo esperimento come uno strumento di ricerca avanzato che aiuta a fare una scrematura intelligente e dire esattamente quali articoli rispondono alla domanda dell’utente e perché.

Google lancia Scholar Labs: sintesi AI di articoli di ricerca e risposte istantanee

Il processo che Scholar Labs segue vari step. Primo, analizza la domanda per identificare argomenti chiave, aspetti e relazioni. Secondo, cerca tutti gli elementi identificati su Google Scholar, pescando dalla sterminata biblioteca digitale di articoli accademici. Terzo, valuta i risultati della ricerca con un spirito critico. Infine, identifica gli articoli che rispondono alla domanda generale e spiega in che modo ciascuno di essi affronta la questione.

Naturalmente, non si può semplicemente andare su Scholar Labs e iniziare a usarlo. Google lo ha reso disponibile per un numero limitato di utenti registrati, e chi vuole provarlo deve iscriversi a una lista d’attesa. Nessuna garanzia di ottenere l’accesso, ovviamente.

Chi non ha ancora accesso, può comunque sbirciare alcuni esempi sul sito web di Google Scholar Labs per vedere come appaiono i risultati. In sostanza, l’intelligenza artificiale classifica gli articoli in un ordine diverso rispetto al normale Google Scholar (presumibilmente in base alla pertinenza e alla qualità della risposta) e fornisce una sintesi delle informazioni relative alla domanda sotto ogni articolo.

Per ora, Scholar Labs è un esperimento interessante che potrebbe rendere la vita più facile a ricercatori, studenti e chiunque debba districarsi nel labirinto della letteratura scientifica. Se funziona bene e viene reso disponibile a tutti, potrebbe diventare uno strumento prezioso.

Gemini 3.0

L’upgrade di Google Scholar è stato annunciati insieme alla presentazione di Gemini 3.0, con i nuovi modelli e l’IDE Antigravitye, e agli aggiornamenti dell’intelligenza artificiale nella ricerca Google. È chiaro che Big G sta scommettendo forte sull’AI.

Exit mobile version