Fino a ieri, per trasformare i documenti in un video su NotebookLM, era necessario parlare inglese. Punto. Le cose, fortunatamente, stanno per cambiare.
Le panoramiche video di NotebookLM disponibili in 80 lingue diverse
Le Panoramiche Audio e Video di NotebookLM sono una di quelle funzioni che, una volta provate, non se può più fare a meno. Si carica un PDF noioso di 50 pagine e l’AI lo trasforma in una discussione animata tra due voci che sembrano veri podcaster. O ancora meglio: genera un video con grafici, citazioni e numeri estratti automaticamente dai tuoi documenti.
Il problema era l’inglese obbligatorio. Italiani, francesi o giapponesi dovevano accontentarsi di versioni semplificate che sembravano più riassunti automatici che vere conversazioni. Google prometteva che prima o poi sarebbe arrivato il supporto multilingua, ma sembrava una di quelle promesse che le Big Tech fanno per tenere buoni gli utenti internazionali.
Presentate al Google I/O 2025 come il futuro della comunicazione aziendale, le Video Overview erano rimaste confinate nel recinto anglofono. L’AI estrae immagini, diagrammi e dati dai documenti, li monta in una presentazione video e ci aggiunge una narrazione con voce naturale. Ma tutto rigorosamente in inglese. Almeno fino a oggi.
Ora si può caricare un report in italiano e ottenere un video in italiano. Un manuale tecnico in tedesco diventa una presentazione in tedesco. Una ricerca accademica in giapponese si trasforma in un video didattico in giapponese. Non sono traduzioni: l’AI genera contenuti nativi, con le sfumature linguistiche e culturali appropriate per ogni lingua.
Audio Overview: dal riassunto alla conversazione vera
Ma è nelle Panoramiche Audio che Google ha fatto il salto di qualità più impressionante. Prima, nelle lingue diverse dall’inglese, si otteneva quello che Google chiamava diplomaticamente “highlights”, punti salienti letti da una voce sintetica. Emozionante quanto un manuale delle istruzioni…
Adesso l’esperienza è completamente diversa. Le voci AI non si limitano a leggere: discutono, si interrompono, fanno battute, creano collegamenti tra i concetti. E funziona in oltre 80 lingue, dal portoghese al greco, dallo spagnolo al giapponese.
Google ha capito che non sempre serve una dissertazione di 20 minuti. A volte servono solo i punti chiave in tre minuti. Per questo ha mantenuto la possibilità di generare panoramiche brevi accanto a quelle complete.
I notebook pubblici
Per dimostrare le potenzialità del sistema, Google ha lanciato una raccolta di notebook pubblici. Non sono esempi didattici noiosi. C’è di tutto, dai consigli per costruire una vita migliore alle previsioni per il 2025. Persino le opere complete di Shakespeare.
Il roll out delle panoramiche video su NotebookLM
Il lancio sarà graduale. Le nuove funzioni sono già attive per alcuni utenti fortunati, mentre per gli altri arriveranno nelle prossime settimane
.