FSF annuncia Librephone: Android completamente free

La Free Software Foundation (FSF) ha annunciato il progetto Librephone. L’obiettivo della fondazione è garantire una vera libertà agli utenti attraverso lo sviluppo di componenti Android che sostituiscono quelli proprietari. Ci saranno però diversi ostacoli, alcuni dei quali sembrano insormontabili.

Sistema operativo mobile completamente free

La Free Software Foundation sottolinea che molti utenti nel mondo utilizzano lo smartphone come dispositivo principale. Dopo 40 anni di attività (festeggiati il 4 ottobre), l’organizzazione non-profit fondata da Richard Stallman ha deciso di avviare il progetto Librephone per portare il diritto di studiare, modificare e condividere i software anche sui telefoni cellulari.

Gli utenti possono installare diversi sistemi operativi derivati da Android, eliminando il controllo e lo “spyware” di Google. Una delle alternative migliori è LineageOS, ma non è completamente free. Ci sono infatti moduli proprietari derivati dai firmware di specifici telefoni.

Alla guida del progetto c’è lo sviluppatore Rob Savoye che cercherà di effettuare il reverse engineering dei moduli proprietari per sostituire il codice con versioni free. Il primo passo sarà individuare il dispositivo Android con meno software proprietario tra quelli che supportano LineageOS. L’obiettivo finale è ottenere un sistema operativo funzionante e completamente free che permette di installare le app Android.

Come specificato sul sito ufficiale, Librephone è un progetto a lungo termine, in quanto sarà necessario scrivere il codice per sostituire quello usato da tutti i SoC moderni. Questo è l’ostacolo più difficile da superare perché lo sviluppo dei moduli software (driver in particolare) richiede la conoscenza approfondita dei chip. Qualcomm, MediaTek, Broadcom e altre aziende non forniranno sicuramente le informazioni necessarie.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto