Firefox, eliminata la funzione “Do not track”: non serviva più. Ma è già disponibile un’alternativa

[ad_1]

Con la versione 135 di
Firefox, Mozilla ha rimosso la possibilità di inviare ai siti web una richiesta “Do
not track”; quindi di non tracciare le abitudini di navigazione
dell’utente. Si tratta di una novità che era stata preannunciata
e che ora è in fase di implementazione.


Molti siti non
rispettano questa indicazione delle preferenze di privacy delle persone e, in
alcuni casi, questo può comportare un mancato rispetto della privacy
“,
viene specificato nella pagina di supporto dedicata a questa funzione del browser.

La decisione di onorare o meno la richiesta dell’utente di non essere
tracciato, infatti, è a discrezione di ogni sito web: non è obbligatorio
rispettarla
.

Già nel 2014, per esempio, Yahoo scelse di non dare più seguito
alle richiesta di non tracciare gli utenti, asserendo che comunque gli utenti
avrebbero potuto continuare a gestire le impostazioni per la privacy a mano.


Firefox però prevede
già da tempo un’altra funzionalità, basata sul Global Privacy Control o
controllo globale della privacy; che di fatto funziona allo stesso modo perché
serve a non vendere o non condividere le informazioni sulla sessione di
navigazione su quel determinati sito web
.


Se un utente di
Firefox desidera chiedere ai siti web di rispettare la sua privacy, può
utilizzare l’impostazione Segnala ai siti web di non vendere o condividere i
miei dati
“, spiega l’azienda.

La funzionalità può essere attivata o
disattivata dalle impostazioni di Firefox, nella scheda “Privacy e
sicurezza”.




[ad_2]

Source link

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto