A fine luglio, Mozilla ha rilasciato Firefox 141. La versione desktop permette agli utenti di creare gruppi di schede sfruttando i suggerimenti dell’intelligenza artificiale. Molti utenti hanno segnalato un uso eccessivo della CPU e una riduzione dell’autonomia sui notebook.
Troppe risorse per i gruppi AI
Come spesso accade, Reddit è il principale “sfogatoio”. Le prime segnalazioni risalgono a tre giorni fa. Un utente del subreddit dedicato a Firefox scrive che dopo l’installazione della versione 141 è aumentato il rumore delle ventole. Successivamente ha scoperto che il processo Inference
sfrutta pesantemente la CPU. Chiudendo il processo, il browser va in crash.
Un altro utente conferma il problema che causa inoltre una diminuzione dell’autonomia. La colpa è della funzionalità che sfrutta l’intelligenza artificiale per suggerire le schede da raggruppare e i nomi dei gruppi. Come specificato su Hugging Face, Mozilla usa una versione custom del modello T5 di Google. Il funzionamento è descritto su GitHub.
Il modello viene scaricato localmente per garantire la privacy, ma dovrebbe essere eseguito solo se l’utente utilizza la funzionalità. Alcuni utenti ipotizzano la presenza di un bug. Nelle versioni successive (141.0.2 e 141.0.3) non c’è nessun riferimento a questo problema.
Gli utenti che notano un uso eccessivo della CPU (nei notebook aumenta la rotazione delle ventole) e una durata inferiore della batteria possono disattivare la funzionalità “smart tab grouping” nelle impostazioni avanzate. In about:config
deve essere impostata a false
la voce browser.tabs.groups.smart.enabled
. È possibile anche disattivare l’integrazione dei chatbot AI impostando a false
la voce browser.ml.chat.enabled
(verrà eliminata la relativa icona nella barra laterale).