Gli sviluppatori Fedora hanno annunciato oggi il rilascio della versione beta di Fedora Linux 43, disponibile per i test pubblici. La versione offre un’anteprima sulle funzionalità e le novità della nuova versione della distribuzione Linux, che si concentrano sul kernel e gli ambienti desktop, prima del rilascio definitivo atteso tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2025.
Fedora Linux 43 beta: le novità in anteprima
Fedora Linux 43 beta aggiorna il kernel a Linux 6.17, ormai prossimo al rilascio in versione stabile. Come per ogni nuova versione, l’aggiornamento del kernel permette una maggior ottimizzazione del codice, insieme a un supporto hardware ampliato e la disponibilità di nuove tecnologie.
Gli ambienti desktop vengono rispettivamente aggiornati a GNOME 49 e KDE Plasma 6.4. Mentre il primo offrirà sessioni che faranno uso esclusivo di Wayland, anche se una recente marcia indietro ha spinto gli sviluppatori a lasciare il supporto a X11 per garantire maggior compatibilità e una transizione più graduale, il secondo migliora l’esperienza d’uso e la fluidità. Inoltre, i font Noto Color Emoji ora supportano il formato COLRv1, per emoji più vivaci e dettagliati.
Fedora Linux 43 beta rende l’installatore WebUI di Anaconda predefinito per diverse Fedora Spins, semplificando il processo di installazione. Il sistema introduce il supporto per Hare, un linguaggio di programmazione innovativo per sviluppatori. La nuova versione renderà predefinito anche il gestore di pacchetti DNF 5, utilizzato nell’installatore Anaconda per migliorare velocità e affidabilità.
Fedora Kinoite abiliterà gli aggiornamenti automatici per assicurare sempre le ultime patch di sicurezza, mentre Packit automatizzerà il processo di rilascio per i nuovi pacchetti, rendendo la gestione più semplice per gli sviluppatori.
Altre novità di Fedora Linux 43 beta riguardano Initrd, ora compresso con zstd per migliorare i tempi di avvio e l’efficienza del sistema, e strumenti di sistema aggiornati all’ultima versione, comeGCC 15.2, GNU Binutils 2.45, GNU C Library 2.42, GDB 17.1, LLVM 21, Golang 1.25, Perl 5.42, RPM 6.0, Python 3.14, PostgreSQL 18, Ruby on Rails 8.0, Dovecot 2.4, MySQL 8.4 e Tomcat 10.1.
La versione beta di Fedora Linux 43 è disponibile per il download come immagine ISO o tramite torrent dal sito ufficiale.