EndeavourOS è un’alternativa da considerare se stai cercando un sistema operativo alternativo a Windows 10, ora che Microsoft hainterrotto il supporto ufficiale alla sua piattaforma. Basato su Arch Linux, può essere considerato l’erede spirituale di Antergos, distribuzione abbandonata qualche anno fa dai sui responsabili. Tra i punti di forza ci sono la semplicità di installazione, l’UI desktop curata nei minimi dettagli e ovviamente la gratuità.
Linux al posto di Windows: c’è anche EndeavourOS
L’ultima versione è la Mercury Neo con kernel 6.13.7, distribuita nel mese di marzo. Per quanto riguarda i requisiti di sistema, quelli minimi sono alla portata anche dei computer meno recenti: è sufficiente un qualsiasi processore dual core 64-bit di Intel o AMD affiancato da 3 GB di RAM e con 15 GB di spazio libero su disco. Lo screenshot qui sotto mostra l’interfaccia.

A questo proposito, è possibile scegliere tra diversi ambienti desktop come Xfce, KDE Plasma, GNOME, Mate, Cinnamon e Budgie. Ci sono poi i window manager e Sway, Qtile, BSPWM, Openbox e Worm. La componente software preinstallata include poi il browser Firefox per la navigazione, il package manager Pacman, Pipewire per la gestione audio e video, un’utility per scaricare i driver NVIDIA corretti e altro ancora.
Per ildownload è possibile fare riferimento al sito ufficiale, dove si trovano i link (anche BitTorrent) per scaricare le immagini ISO. La procedura di setup è stata resa quanto di più semplice possibile, grazie all’integrazione dell’installer Calamares e alla sua guida passo passo.
Si allunga così l’elenco degli OS alternativi a Windows 10 che possono dare una seconda chance al proprio PC, in modo totalmente gratuito. Gli altri a cui abbiamo dedicato articoli di approfondimento nel corso delle ultime settimane sono Debian, Fedora Linux, AnduinOS, MX Linux, Linux Mint,Zorin OS, Ubuntu, Oreon, Xubuntu, OS Vision, Winux, CachyOS, Pop!_OS e ChromeOS Flex


