Ecco il social network che sa sempre dove siamo: lo studio

Uno studio mostra come diverse app di social network tra le più utilizzate raccolgano informazioni sulla nostra posizione. Tra queste, ce n’è una che si aggiudica il primo posto a mani basse.

Vuoi concedere l’accesso alla tua posizione?. È una domanda che compare spesso quando si installa un’app sullo smartphone. In alcuni casi è davvero indispensabile per il corretto funzionamento dell’applicazione. Nella maggior parte dei casi, però, il vantaggio per gli utenti è relativo. Anche se molti accettano senza pensarci troppo. Tuttavia, sapere dove ci troviamo può dire molto. Più di quanto pensiamo, in ogni caso.

Sapere dove lavoriamo consente di capire quanto si guadagna, ad esempio. Se ci reca regolarmente in un centro medico, è possibile dedurre che si ha un problema di salute che persiste. O addirittura di cosa si tratta, se la struttura è specializzata in determinate patologie. Insomma, la posizione permette di tracciare un quadro abbastanza preciso di chi siamo. Una manna dal cielo per le applicazioni che si basano su questo tipo di dati, in cima alle quali troviamo i social network. Tra questi, alcuni sono più avidi di altri.

La verità sulla geolocalizzazione: ecco il social che ci segue ovunque

Uno studio condotto da Surfshark sulle app di social network più popolari fa venire i brividi. Che queste piattaforme raccolgano informazioni di geolocalizzazione non sorprende nessuno, ma il livello a cui arrivano lascia perplessi. Precisiamo innanzitutto che occorre distinguere tra posizione precisa e posizione stimata. Il rapporto si concentra sulla prima, basandosi sulle informazioni dichiarate pubblicamente sull’App Store aggiornate all’11 agosto 2025.

Il “primo della classe” è X. Per impostazione predefinita, la piattaforma di Elon Musk raccoglie la nostra posizione precisa per tutti gli scopi consentiti. Ciò include seguirci letteralmente, visualizzare annunci pubblicitari mirati, personalizzare l’applicazione o alimentare le analisi del servizio. In fondo alla classifica troviamo LinkedIn e YouTube. Da notare che TikTok e Reddit non rientrano nella classifica e per una buona ragione: entrambi i social network utilizzano solo la posizione stimata.

Come impedire ai social network di conoscere la posizione esatta?

Detto questo, cosa si può fare? Innanzitutto l’uso di una VPN non basta. La VPN nasconde il proprio indirizzo IP, ma non i dati GPS o quelli delle reti vicine che talvolta vengono utilizzati dalle applicazioni. La cosa più semplice è esaminare le piattaforme che si usano e dare un’occhiata alle loro impostazioni. Ad esempio, su X:

  • Toccare il proprio avatar in alto a sinistra, poi Impostazioni e supporto per visualizzare Impostazioni e privacy.
  • Una volta nel menu, navigare su Privacy e sicurezza, quindi su Informazioni sulla posizione.
  • Disattivare le due opzioni visibili: Personalizza in base ai luoghi in cui siete stati e Personalizza in base a una posizione precisa.
  • Cliccare su Impostazioni Esplora. Si arriverà su una nuova pagina dove si dovrà disattivare Mostra contenuti per la posizione e Tendenze per voi.

Ogni applicazione ha i propri percorsi di accesso a impostazioni simili. Non bisogna dimenticare inoltre di disattivare la localizzazione e le connessioni Wi-Fi o Bluetooth quando non si utilizzano. Oltre a proteggere l’accesso alla propria posizione, questo consentirà di risparmiare batteria, il che non guasta.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto