Dove comprare criptovalute

Se fino a qualche anno fa comprare criptovalute risultava complicato per i meno esperti, oggi è diventata un’operazione alla portata di chiunque.

La crescita del mercato ha portato a una semplificazione dei sistemi di compravendita degli asset digitali, con app intuitive ed exchange centralizzati che guidano l’utente attraverso il processo di acquisto di nuove criptovalute.

In generale, la scelta del metodo di acquisto giusto può variare dal livello di esperienza e dalle proprie preferenze in termini di anonimato, piattaforma e metodi di pagamento.

Best Wallet

Best Wallet è una delle opzioni più interessanti per acquistare criptovalute in modo rapido e mantenere il pieno controllo dei propri fondi.

Si tratta di un wallet non-custodial che permette di comprare criptovalute direttamente dall’app, senza doversi registrare su un exchange centralizzato.

Best Wallet supporta diversi metodi di pagamento per l’acquisto di criptovalute, mostrando chiaramente importi e commissioni. Il sistema seleziona automaticamente il miglior prezzo complessivo tra i provider.

Per comprare criptovalute con Best Wallet, basta aprire la sezione dedicata all’acquisto, selezionare l’asset desiderato (ad esempio BTC, ETH o SOL) e scegliere la rete.

In seguito, si potrà scegliere il metodo di pagamento preferito, che può essere carta, Apple Pay, Google Pay, PayPal o bonifico bancario.

Oltre all’acquisto di criptovalute, Best Wallet integra funzioni di swap tra token, monitoraggio dei propri fondi e accesso a un DEX interno.

Le criptovalute acquistate tramite Best Wallet vengono conservate direttamente nel wallet, in modo da permettere all’utente di utilizzarle immediatamente per le proprie operazioni on-chain, o per fare staking.

L’app di Best Wallet, compatibile con dispositivi iOSAndroid, si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale.

Per registrarsi al wallet è sufficiente fornire un indirizzo e-mail e una password. Dopo la registrazione, verrà creata una chiave privata che l’utente dovrà salvaguardare, in quanto permette di accedere al wallet in caso di smarrimento del dispositivo.

Trattandosi di un wallet non-custodial, le chiavi private restano sotto il controllo dell’utente, caratteristica che lo rende adatto a chi vuole un compromesso tra semplicità, privacy e autonomia operativa.

Exchange centralizzati (CEX)

Gli exchange centralizzati (CEX) sono uno dei canali più utilizzati per comprare criptovalute, consigliati soprattutto a chi cerca un ecosistema strutturato con diversi servizi integrati.

Si tratta di piattaforme gestite da società registrate, che fungono da intermediari tra utenti e mercato. Di norma, richiedono procedure di verifica KYC (Know Your Customer), con invio di documenti e controlli sull’identità.

Attraverso un CEX è possibile acquistare crypto con carte di pagamento, bonifici bancari o provider terzi, per poi utilizzarle per trading spot, futures, margin trading o per accedere a funzioni come staking, earn, prestiti e launchpad.

Un vantaggio importante è l’elevata liquidità, che riduce lo slippage e permette esecuzioni rapide anche su volumi consistenti.

Exchange decentralizzati (DEX)

Gli exchange decentralizzati (DEX) sono l’alternativa più coerente con la struttura decentralizzata del mercato delle criptovalute.

A differenza di quelli centralizzati, i DEX non prevedono intermediari centrali, in quanto gli scambi di criptovalute tra utenti vengono gestiti da smart contract sulla blockchain.

Inoltre, i DEX non detengono i fondi degli utenti: ogni operazione avviene direttamente dal wallet personale, che può essere collegato tramite app o browser wallet.

La maggior parte dei DEX utilizza modelli di automated market maker (AMM), dove la liquidità non è fornita da un order book tradizionale, ma da pool di liquidità alimentati dagli utenti stessi.

Tuttavia, sui DEX non è possibile acquistare asset digitali tramite valuta fiat, quindi queste piattaforme sono solitamente consigliate a trader che hanno già mosso i primi passi nel settore delle criptovalute.

In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto