Il 14 ottobre 2025 è terminato il supporto per Windows 10. Gli utenti che non hanno computer compatibili con Windows 11 possono installare una distribuzione Linux. Tra le più popolari del momento ci sono Oreon 10, Commodore OS Vision 3.0 e Zorin OS 18 (oltre 100.000 download in due giorni). The Document Foundation ha elencato dieci validi motivi per passare a Linux.
Non serve un PC nuovo per installare Linux
La fondazione, nota per la suite di produttività LibreOffice, aveva già suggerito di installare Linux al posto di Windows 10, evitando di acquistare un nuovo PC con Windows 11 che Microsoft sfrutta per pubblicizzare altri suoi servizi. Non è più necessario avere competenze avanzate per installare il sistema operativo del pinguino, in quanto le distribuzioni sono oggi molto “user friendly”. Ecco i dieci motivi per cui l’utente dovrebbe passare a Linux:
- Nessun aggiornamento forzato: Windows interrompe spesso il tuo lavoro con gli aggiornamenti e a volte riavvia il sistema senza autorizzazione. Con Linux, hai il pieno controllo su quando e come aggiornare.
- È davvero gratuito: Linux non costa nulla. La maggior parte delle distribuzioni è open source, il che significa che puoi scaricarle, installarle e utilizzarle gratuitamente per sempre, senza costi di licenza o chiavi di attivazione.
- Velocità e prestazioni: Linux è generalmente più veloce di Windows, in particolare sui PC più vecchi. Si avvia più velocemente, utilizza meno RAM e non rallenta a causa dei processi in background. Il tuo vecchio PC avrà una nuova vita e continuerà a funzionare bene per gli anni a venire.
- Privacy integrata: a differenza di Windows, Linux non traccia gli utenti, non raccoglie dati sulla tua connessione e non invia i tuoi dati al cloud per la “diagnostica”. Tutto ciò che fai sul tuo PC rimane sul PC, come dovrebbe essere con tutti i sistemi operativi.
- Nessun software inutile: Windows include software preinstallato che non hai mai richiesto, come giochi, app per lo shopping e versioni di prova. Microsoft suggerisce anche Edge come se fosse l’unico browser disponibile. Al contrario, le distribuzioni Linux ti permettono di scegliere esattamente cosa installare, in base alle tue esigenze.
- Sicurezza senza problemi: Linux è meno preso di mira dal malware perché ha sistemi di autorizzazione utente più robusti, il che significa che un antivirus non è sempre necessario. È più sicuro fin dall’inizio, soprattutto per gli utenti esperti.
- Sei il proprietario del tuo sistema: Linux ti consente di personalizzare ogni aspetto del tuo desktop, dall’interfaccia utente al kernel.
- Gestione semplice delle applicazioni: Linux utilizza gestori di pacchetti che consentono di installare e aggiornare app da fonti attendibili con un singolo comando. Questo lo rende molto più pulito, sicuro e veloce di Windows.
- Libertà di scelta: il fatto che non tutti i sistemi Linux siano uguali è un vantaggio, poiché ti permette di scegliere la distribuzione più adatta alle tue esigenze. Mentre Windows offre un’unica versione, Linux ne offre decine.
- La community conta e ti aiuta: Linux vanta una comunità globale di utenti appassionati che amano aiutare gli altri. Sei bloccato su qualcosa? Probabilmente qualcuno ha già risolto il tuo problema. Il supporto è autentico e spesso superiore a quello offerto dai canali ufficiali Microsoft.
Linux non è perfetto (non è esiste un sistema operativo perfetto), ma è sicuramente un’ottima scelta per gli utenti che vogliono privacy, controllo e prestazioni.