Gli sviluppatori del Debian Project hanno annunciato la disponibilità di Debian 3.2 (nome in codice Tixie). La nuova versione della popolare distribuzione Linux è un aggiornamento di manutenzione, quindi include numerosi bug fix oltre alle patch di sicurezza per diversi pacchetti. Supporta molte architetture e vecchi computer, per cui può essere un’ottima alternativa a Windows 10.
Novità di Debian 13.2
Debian 13 (Trixie) è stata rilasciata il 9 agosto 2025. È basata sul kernel 6.12 di Linux e viene offerta con diversi ambienti desktop, tra cui GNOME, KDE Plasma, Xfce, Cinnamon, LXDE, MATE e LXQt. Il primo aggiornamento (13.1) è arrivato il 6 settembre. Da ieri sera è disponibile Debian 13.2.
Non è quindi una nuova major release, ma gli utenti possono tuttavia utilizzare l’immagine ISO per un’installazione da zero, evitando il download di tutti i pacchetti della distribuzione tramite Synaptic o terminale. Debian 13.2 include 123 bug fix e 55 patch di sicurezza. L’elenco completo si può leggere in questa pagina.
Gli utenti possono scaricare l’immagine ISO completa per CD, DVD e drive USB tramite HTTP/FTP o BitTorrent. In alternativa è disponibile il download di un’immagine più piccola per l’installazione da Internet su drive USB.
In questa pagina ci sono le versione per tutte le architetture supportate. Chi proviene da Windows e vuole prima testare Debian 13.2 può usare il Live CD per ognuno dei suddetti ambienti desktop (la versione standard è senza ambiente grafico).
Debian è nota per la sua stabilità, in quanto non sono presenti le versioni più recenti dei software. Esistono oltre 140 distribuzioni basate su Debian. La più nota è senza dubbio Ubuntu che include però le ultime versioni dei software, quindi è meno stabile. Il supporto per Debian 13 è garantito fino al 2028. Nel 2027 verrà rilasciata Debian 14 (nome in codice Forky).

