A partire da oggi verrà applicato il Data Act, la legge che darà agli utenti un maggiore controllo sui dati generati dai dispositivi connessi, come smartwatch e automobili. Le piccole aziende potranno invece sfruttare i dati per offrire migliori servizi post-vendita.
Vantaggi del Data Act
Il Data Act è stato approvato a fine novembre 2023 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 22 dicembre 2023. È in vigore dall’11 gennaio 2024, ma verrà applicato a partite da oggi 12 settembre 2025. È complementare al Data Governance Act applicato dal 24 settembre 2023.
Consumatori e utenti aziendali potranno accedere, usare e condividere i dati grezzi generati dai dispositivi connessi, come smartwatch, automobili e smart TV. In particolare, il Data Act:
- Garantisce che i dispositivi connessi sul mercato UE siano progettati per consentire la condivisione dei dati
- Offre ai consumatori la possibilità di scegliere fornitori di servizi di riparazione e manutenzione più convenienti o di svolgere autonomamente queste attività
- Offre agli utenti di settori come la produzione manifatturiera o l’agricoltura l’accesso ai dati sulle prestazioni delle apparecchiature industriali, il che può migliorare la loro efficienza e le loro operazioni
- Consente agli utenti cloud di passare da un fornitore cloud all’altro o di utilizzare i servizi di diversi fornitori contemporaneamente
- Vieta i contratti iniqui che potrebbero impedire la condivisione dei dati
La Commissione europea ha pubblicato una guida specifica sulla condivisione dei dati dei veicoli. Google ha recentemente comunicato che permetterà il trasferimento gratuito dei dati ad un altro provider cloud.
I produttori non possono imporre clausole che impediscono l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati. Il Data Act consente inoltre alle pubbliche amministrazioni di accedere ai dati in possesso del settore privato in determinate situazioni di emergenza (disastri naturali, pandemie, attacchi terroristici e altre).
La Commissione europea istituirà un Data Act Legal Helpdesk per fornire alle aziende assistenza diretta su come implementare le nuove misure e fornirà indicazioni sull’uso dei dati protetti da segreto commerciale. Pubblicherà inoltre modelli di riferimento per la condivisione dei dati e clausole standard per i contratti cloud.