Il prezzo dellaSteam Machine rimane ancora avvolto dal mistero. La nuova console/PC gaming da salotto arriverà ufficialmente sul mercato entro la primavera 2026, ma ancora non sappiamo quanto costerà. Un dettaglio non di poco conto, che ne decreterà il successo o il fallimento a livello commerciale. Valve lo renderà noto ufficialmente solo più avanti, ma un indizio concreto è comunque arrivato.
Quanto costerà la Steam Machine al lancio?
È quello sfuggito aPierre-Loup Griffais, programmatore dell’azienda già responsabile del progetto Deck. Intervenuto nel podcast Friends per Second, ha risposto così a una domanda diretta (minuto 1:24:03 del video qui sotto).
Penso che se costruisci un PC con dei componenti e raggiungi praticamente lo stesso livello di prestazioni, questa è la finestra di prezzo generale.
Insomma, costerà più o meno come un PC assemblato con lo stesso comparto hardware. Poco dopo ha aggiunto che l’obiettivo è quello di proporre un buon affare. Questo sembrerebbe confermare la volontà di proporre la nuova macchina a un prezzo relativamente accessibile.
Ovviamente, il nostro obiettivo è che sia un buon affare a quel livello di prestazioni, e poi ci sono caratteristiche che sono davvero difficili da realizzare se si costruisce un PC da gioco partendo da componenti diversi.
Dunque, quanto potrebbe costare? Un’ipotesi plausibile è tra 700 e 800 euro nella sua versione con SSD da 512 GB (molto di più quella da 2 TB). Non sarà un prodotto venduto in perdita solo per aumentare la base installata.
Valve ha affermato fin dalla presentazione iniziale che Steam Machine ha una potenza sei volte superiore a quella di Steam Deck
. Dal punto di vista delle specifiche tecniche integrerà unprocessore AMD (Zen 4) affiancato da GPU RDNA 3, 16 GB di RAM DDR5 con VRAM GDDR6 da 8 GB, connettività Wi-Fi 6E ed Ethernet, Bluetooth 5.3, uscite video HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 con supporto alla risoluzione 4K. Lato software ci sarà la piattaforma SteamOS 3.


