Forse ti ha già scritto o potrebbe scriverti un contatto sconosciuto. In questi giorni si sta diffondendo una nuova e pericolosa truffa che arriva dagli Stati Uniti. Soprannominata “Oops, wrong number“, letteralmente significa: “Oops, ho sbagliato numero”. Arrivata anche in Italia d’oltreoceano, sta già mettendo in pericolo moltissimi ignari utenti.
La tecnica è tanto semplice quanto subdola. Proprio per questo i cybercriminali stanno cavalcando il successo di questa minaccia. Iniziano inviando un messaggio che sembra essere stato scritto per errore tramite SMS o su WhatsApp.
I messaggi del contatto sconosciuto spesso sono “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?“, oppure “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15:00 di venerdì“. Non manca anche “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao“.
Nonostante apparentemente sembrino messaggi innocui, si tratta in realtà di esche che i truffatori lanciano per vedere se la preda abbocca. Un contatto sconosciuto che scrive nella maggior parte dei casi genera curiosità.
Infatti, i ricercatori di Panda Security hanno spiegato: “La truffa del numero sbagliato inizia con un messaggio di questo tipo, che sembra inviato per errore. La vittima risponde – per gentilezza o per curiosità – e il truffatore cerca di intavolare una conversazione per conquistare la sua fiducia e, in un secondo momento, passare a una richiesta economica, di dati personali, una truffa romantica o una frode con le criptovalute“.
Consigli utili su come agire se ti scrive un contatto sconosciuto
Se ricevi un messaggio da un contatto sconosciuto, sia tramite SMS o WhatsApp, fai attenzione. Gli esperti di sicurezza informatica hanno un primo consiglio da darti: “La cosa migliore da fare, in tutti questi casi, è diffidare, bloccare il numero e soprattutto NON RISPONDERE“. Perché è importante non rispondere ami a messaggi del genere?
Gli esperti di Panda Security hanno anche precisato: “Quando rispondi confermi che il tuo numero è attivo e i cybercriminali lo utilizzeranno per inviarti altri SMS truffa in futuro, magari con un metodo diverso“.
Da qui il secondo consiglio: “Per lo stesso motivo, ti consigliamo di segnalare il messaggio come spam al tuo operatore (tutti i telefoni hanno questa funzione) e di non fare clic su link o allegati, se presenti in un messaggio successivo alle prime interazioni“.