Ora tutti noi abbiamo un aiuto in più contro il telemarketing aggressivo legato alle offerte di energia. Questa pratica sta diventando sempre più diffusa e non solo è fastidiosa, perché riceviamo telefonate ad ogni ora del giorno da operatori insistenti, ma perché a volte gli operatori effettuano registrazioni non richieste di servizi.
In pratica, tramite delle tecniche per nulla professionali e illegali concludono contratti di luce e gas all’insaputa dell’ignaro utente. Quest’ultimo si ritrova poi con un nuovo fornitore di luce e/o gas a prezzi decisamente poco convenienti o addirittura di molto peggiori rispetto ai precedenti.
Proprio per questo è nato il portale Difenditi Così. Uno spazio intelligente, creato con la collaborazione di AGCM e ARERA, dove chiunque può accedervi gratuitamente e incontrare informazioni che permettono di affrontare il telemarketing aggressivo non solo di petto, ma anche con maggiore consapevolezza. Questo perché l’informazione è la prima arma di difesa.
Telemarketing aggressivo: quali sono i tuoi diritti
Per difendersi dal telemarketing aggressivo è importante conoscere i propri diritti. Sapere cosa chiedere e cosa fornire all’operatore è il primo passo per evitare pericolosi raggiri che poi portano a conseguenze spiacevoli.
Per quanto riguarda le offerte legate alla fornitura di gas Difenditi Così spiega: “Il venditore deve metterti a disposizione la Scheda sintetica e, se sei identificato come vulnerabile in base ai requisiti stabiliti dalla normativa vigente, anche la Scheda sintetica relativa al servizio di tutela della vulnerabilità che riassume le condizioni del servizio medesimo“.
Invece, per le offerte di energia elettrica, sul portale si legge: “Il venditore deve metterti a disposizione anche la Scheda di confrontabilità e la Scheda sintetica, in modo da illustrarti in maniera chiara e concisa i contenuti del contratto“.
La Scheda sintetica è un documento che deve essere consegnato dal venditore ai potenziali clienti, che illustra le condizioni economiche e le condizioni contrattuali fondamentali dell’offerta, compresi gli eventuali sconti o servizi aggiuntivi. La Scheda contiene, tra l’altro, una stima della spesa annua che un cliente tipo, con determinati livelli di consumo, sosterrebbe se aderisse all’offerta.
Infine, riguardo ai contratti conclusi telefonicamente, Difenditi Così ricorda: “I contratti conclusi per via telefonica fanno parte dei ‘contratti a distanza’ e puoi per questa ragione esercitare il diritto di recesso. Hai 14 giorni dalla conclusione del contratto per esercitare il tuo diritto di recesso, inviando al fornitore una raccomandata con ricevuta di ritorno o una pec“.