Site icon visionedigitale.it

Come sfruttare il sito di OpenAI con 100 prompt geniali di ChatGPT

Come sfruttare il sito di OpenAI con 100 prompt geniali di ChatGPT

OpenAI ha creato qualcosa di incredibilmente utile, e poi ha pensato bene di nasconderlo. Non lo pubblicizza, non ne parla sui social, non compare nelle ricerche. Eppure esiste un sito con 100 prompt curati direttamente da chi ha creato ChatGPT, che cambia completamente il modo di usare il chatbot più famoso del web.

Si chiama semplicemente “100 Chats“, ed è una guida pratica per non brancolare nel buio delle possibilità infinite. OpenAI lo distribuisce sottoforma di libro fisico a una cerchia ristretta, quasi fosse un manuale segreto per iniziati. Ma la versione online è accessibile a tutti, gratuitamente, se si sa dove cercare. Ed è infinitamente più utile del libro cartaceo: ogni prompt è cliccabile, modificabile, pronto per essere copiato e incollato direttamente nella chat!

Il sito segreto di ChatGPT che solo pochi conoscono con 100 prompt che valgono oro

Il sito organizza i prompt in tre categorie: Studio, Carriera e Vita. Ogni prompt è stato progettato per attivare capacità specifiche di ChatGPT che la maggior parte degli utenti non sa nemmeno esistano. Non sono le solite formule generiche che si trovano sui blog di produttività. Questi prompt sono stati testati e ottimizzati da chi conosce il modello come le proprie tasche.

Ogni prompt include variabili da personalizzare, suggerimenti su come fornire contesto, indicazioni su quale formato di risposta aspettarsi. Non è solo “chiedi questo“, ma “chiedi questo in questo modo specifico per ottenere esattamente quello che serve“.

5 prompt di ChatGPT da provare subito

1. Anticipare il voto di un saggio e correggere (nella sezione Study)

ChatGPT può valutare un elaborato prima di consegnarlo. Basta caricare il testo e chiedere una valutazione. L’AI fornisce un voto probabile, analizza punti forti e deboli, suggerisce miglioramenti e indica quali parti potrebbero risultare poco convincenti. Il prompt si chiama “Pre-grade your essay”. È sufficiente cliccarci sopra e si viene reindirizzati nella chat di ChatGPT, con tanto di richiesta già bella e pronta: Act as my professor and grade my assignment according to the rubric. [Upload docs].

In pratica, si chiede di agire come il proprio professore e di dare un voto il compito secondo i criteri di valutazione. ChatGPT viene istruito a valutare secondo criteri accademici standard, come coerenza argomentativa, qualità delle fonti, struttura, stile. Ma va oltre. Identifica pregiudizi nascosti, lacune logiche, opportunità mancate. Diventa un tutor personale a tutti gli effetti.

2. Comprendere un contratto (Nella sezione Life)

Quanti contratti firmiamo senza capire davvero cosa stiamo accettando? Il prompt per l’analisi dei contratti trasforma pagine di gergo legale in spiegazioni comprensibili. Non una traduzione superficiale, ma un’analisi punto per punto di diritti, doveri, clausole nascoste, potenziali problemi.

Basta cliccare sul prompt: “Understand a lease or contract”. Cliccando, si apre la chat di ChatGPT con il prompt già impostato: Can you read this [contract] and tell me what it means? [Upload docs]. Si chiede quindi di leggere il [contratto] e di spiegare cosa significa.

Il prompt chiede a ChatGPT di leggere un contratto e di segnalare cosa non torna: termini sfavorevoli, clausole poco chiare, ambiguità che potrebbero creare problemi. È utile per i contratti di affitto, gli accordi di lavoro o i termini di servizio online. Ovviamente, non sostituisce un avvocato, ma aiuta a capire cosa c’è scritto prima di firmare.

3. Connettere passioni e professioni (Nella sezione Career)

Trovare il lavoro dei sogni non è questione di fortuna ma di allineamento tra competenze, interessi e opportunità. Il prompt analizza i propri corsi preferiti, gli hobby, le competenze nascoste e trova professioni che magari nemmeno si immaginava lontanamente.

Non si limita ai soliti “se ti piace scrivere fai il giornalista”. Scava più a fondo, trova nicchie professionali emergenti, identifica combinazioni inusuali di competenze che sono molto richieste. È possibile caricare programmi di studio, descrivere progetti personali, elencare cose che si fanno per divertimento, come disegnare fumetti o cantare. ChatGPT costruisce un profilo professionale davvero su misura, come un sarto.

Basta cliccare sul prompt: “Connect the courses you enjoy to potential careers”, e si apre la chat con il prompt: I need some help thinking through how what I’m studying relates to my career goals. Can we have an open discussion about my thoughts? Feel free to provide your input as we go along. Talk to me like a friend offering advice.

In pratica, si chiede a ChatGPT un aiuto per capire in che modo ciò che si sta studiando sia correlato ai propri obiettivi professionali e di discutere apertamente delle proprie idee.

4. Esercitarsi a parlare in pubblico (nella sezione Study)

La paura di parlare in pubblico è universale, ma questo prompt la affronta con un approccio rivoluzionario. Sfruttando le funzioni vocali e visive di ChatGPT, trasforma il chatbot in un coach che analizza non solo cosa si dice, ma come. Pause troppo lunghe, intercalari ripetuti, gestualità nervosa: tutto viene notato e corretto con gentilezza, ma precisione. Nessun pubblico che giudica, nessuna pressione sociale. Per i colloqui di lavoro, le presentazioni, gli esami orali, è una risorsa preziosissima, soprattutto per chi è timido.

Il prompt si chiama “Practice public speaking”. Cliccandoci sopra, si apre come al solito la chat con la richiesta: I want to practice my final presentation for [course]. Act as my public speaking coach and give me feedback to help me improve.

Si chiede a ChatGPT di fare da coach per la presentazione in pubblico e di dispensare buoni consigli per migliorare nell’esposizione.

5. Trasformare le critiche in piani d’azione

Ricevere feedback negativi è doloroso, ma necessario. Questo prompt prende qualsiasi critica, per quanto brutale, e la trasforma in un piano di miglioramento concreto. Non si limita ad addolcire la pillola, estrae il valore costruttivo da ogni commento, identifica pattern ricorrenti, suggerisce azioni specifiche.

ChatGPT è in grado di fare quello che spesso non riusciamo a fare, accecati dai nostri sentimenti: separare il tono dal contenuto. Una critica espressa male può contenere verità preziose. Il prompt le estrae, le riorganizza, le trasforma in obiettivi misurabili. È particolarmente utile in ambienti professionali dove il feedback può essere… poco diplomatico.

Come sfruttare al massimo questa risorsa

La decisione di non pubblicizzare questo strumento sembra controintuitiva, ma ha una sua logica. OpenAI vuole che gli utenti scoprano organicamente le capacità di ChatGPT, non che si affidino a formule preconfezionate. Ma per chi trova questo sito, è come avere la soluzione di rebus.

Ogni prompt è un modello riutilizzabile, modificabile, adattabile. Non sono risposte ma domande perfezionate, strutture che possono essere riempite con i propri contenuti specifici. E poi sono gratuiti e accessibili, tanto meglio.

Il sito va considerato non come una collezione di prompt, ma come un corso accelerato per imparare a interagire con l’AI. Ogni prompt insegna un principio: come fornire contesto, come strutturare richieste complesse, come ottenere output specifici. Chiaramente, i prompt funzionano con qualsiasi chatbot, non solo ChatGPT. Possono essere adattati per Claude, Gemini, Perplexity. L’importante è capire la logica che c’è dietro, cosa rende un prompt efficace, come strutturare le richieste per ottenere risultati ottimali.

Exit mobile version