Perplexity ha lanciato in sordina una funzione molto interessante per gestire le informazioni quotidiane, eppure è talmente ben nascosta nelle impostazioni che la maggior parte degli utenti non sa nemmeno che esiste. Si chiama Compiti.
Immaginiamo di svegliarci ogni giorno con un briefing personalizzato che include le notizie rilevanti per il proprio settore, le previsioni meteo della propria città, un riepilogo dei movimenti di borsa che interessano e magari anche un promemoria su quale compleanno sta per arrivare. Tutto questo senza alzare un dito, senza aprire dieci app diverse. È esattamente quello che fa questa funzione, e lo fa con una precisione che fa sembrare i vecchi aggregatori di notizie degli strumenti preistorici.
Come funziona Compiti di Perplexity
In pratica, invece di dover aprire Perplexity e digitare ogni volta la stessa domanda (per esempio: mostrami le ultime notizie sull’intelligenza artificiale
o aggiornami sui tassi di interesse
), è possibile impostare una sola volta cosa si vuole sapere e con quale frequenza. Da quel momento, il sistema fa tutto da solo. Esegue periodicamente le ricerche, raccoglie e combina le informazioni più aggiornate, le riassume in modo chiaro, e le invia automaticamente all’utente nel momento prestabilito (ad esempio ogni mattina o ogni lunedì).
Un aspetto degno di nota è la flessibilità temporale. Si può programmare un’attività una tantum (perfetta per promemoria specifici), giornaliera (per il briefing mattutino), settimanale (per riepiloghi di settore), mensile (per report approfonditi) o addirittura annuale (per ricorrenze o scadenze importanti). Ogni automazione può essere programmata per attivarsi a un orario preciso, trasformando Perplexity in un vero e proprio assistente personale.
Ma la funzione va oltre la semplice ripetizione di ricerche. Ogni volta che un’attività viene eseguita, Perplexity effettua una nuova ricerca completa sul web, per garantire informazioni sempre fresche. Non è un feed RSS che rigurgita le stesse fonti, ma una ricerca attiva che si adatta al contesto temporale. Se è stata impostata un’automazione sulle notizie tecnologiche, non si riceveranno articoli vecchi di giorni ma gli ultimi sviluppi delle ultime ore.
I compiti preimpostati come punto di partenza
Per chi non sa da dove cominciare, Perplexity offre una serie di automazioni preconfigurate che riguardano le necessità più comuni. Il riepilogo mattutino delle notizie, gli aggiornamenti sui mercati finanziari, i riepiloghi sportivi, le scoperte scientifiche del mese. Sono Compiti che si possono attivare con un clic e poi personalizzare in base alle proprie esigenze.
Ma è nella personalizzazione che la funzione rivela il suo vero potenziale. Un esempio banale ma efficace: Notizie e meteo di Roma con focus su eventi culturali e chiusure metropolitana
. Perplexity riformula automaticamente questa richiesta in istruzioni chiare e complete: Ultime notizie di Roma, previsioni meteo dettagliate, eventi culturali in programma oggi, stato del servizio metropolitano e eventuali interruzioni.
Impressionante.
Si possono creare automazioni per monitorare competitor specifici nel proprio settore, tracciare l’evoluzione di tematiche di nicchia, ricevere aggiornamenti su tecnologie emergenti filtrati per rilevanza pratica. Un consulente potrebbe impostare riepiloghi settimanali diversi per ogni cliente, personalizzati sui loro settori specifici. Uno studente potrebbe programmare riepiloghi mensili degli ultimi studi pubblicati nel suo campo di ricerca.
Casi d’uso pratici
Le applicazioni pratiche sono tante. Ad esempio, i professionisti del marketing possono creare dashboard informativi automatizzati che ogni lunedì forniscono analisi competitive complete. Gli investitori possono ricevere alert quando determinate condizioni di mercato si verificano. Persino i genitori possono sfruttare questa funzione per programmare promemoria mensili con idee di attività per i weekend basate su meteo previsto ed eventi locali.
Un caso particolarmente brillante: impostare promemoria annuali per i regali. Cerca idee regalo per mia moglie che ama il giardinaggio e la cucina giapponese, budget 100 euro, con focus su novità dell’ultimo anno
. Programmato per attivarsi due settimane prima del compleanno, fornisce suggerimenti freschi e pertinenti basati sulle ultime tendenze, non le solite liste riciclate.
Questa funzione può favorire anche l’apprendimento continuo, cioè aiutare a imparare un po’ alla volta, ogni giorno. Per esempio, si può impostare una richiesta come: Ogni mattina presentami un concetto nuovo di fisica quantistica spiegato in modo semplice con esempi pratici
.
Da quel momento, il sistema preparerà automaticamente una breve lezione quotidiana. In questo modo, senza dover cercare manualmente nuove informazioni, si riceve ogni giorno un piccolo contenuto educativo. Dopo un anno, questo processo si traduce in 365 micro-lezioni, che nel complesso costruiscono una conoscenza progressiva di un argomento complesso, ma senza lo sforzo o la fatica di studiare in modo tradizionale.
Come attivare i Compiti di Perplexity
Per attivare i Compiti, basta accedere al proprio account Perplexity. Si può fare sia da desktop che tramite l’app. Da qui, cliccare sulle impostazioni dell’account. Tra le voci, si vedrà una sezione dedicata ai Compiti. A questo punto, le possibilità sono due: descrivere ciò che si desidera automatizzare o utilizzare una delle opzioni preselezionate, che vanno dagli aggiornamenti quotidiani sulle notizie ai riassunti sportivi.
La seconda opzione è dove avviene la magia. Basta scrivere in linguaggio naturale cosa si vuole sapere e quando. Il sistema interpreta, riformula per chiarezza, mostra esattamente cosa farà e quando. Inoltre, le automazioni possono includere parametri variabili, come Controlla se [nome azienda] ha pubblicato aggiornamenti
può essere configurato per monitorare più aziende con una sola automazione. “Meteo di [nome città]” può adattarsi se si viaggia spesso.
Il confronto con ChatGPT e gli altri chatbot AI
ChatGPT ha recentemente introdotto funzionalità simili, ma l’approccio è fondamentalmente diverso. Mentre il chatbot di OpenAI eccelle in compiti che richiedono generazione di contenuti (scrivere email, creare documenti, preparare report), Perplexity brilla nell’aggregazione e sintesi di informazioni esterne. La differenza è sostanziale.
Se si vuole che ogni mattina venga scritta e inviata un’email di aggiornamento al team, ChatGPT è la scelta ovvia. Se si vuole ricevere un briefing su cosa è successo nel proprio settore nelle ultime 24 ore, con fonti verificate e link agli articoli originali, Perplexity è imbattibile.
Gemini e Claude non offrono ancora nulla di paragonabile in termini di automazione ricorrente. Sono strumenti potenti per interazioni singole ma mancano di questa dimensione temporale programmabile che trasforma un chatbot in un vero assistente proattivo.