La morte di Pippo Baudo ha sconvolto non solo l’Italia, ma il mondo intero. Enrico Mentana, commentando questo triste episodio della storia italiana, ha affermato: “Se n’è andato anche lui. È stato, insieme a Mike, Raffaella, Corrado e Costanzo, uno dei re assoluti della TV. Da Settevoci ai mille Sanremo, fino a quelle pagine indelebili che hanno segnato la nostra storia collettiva. La memoria riporta a galla una valanga di ricordi, tutti legati alla sua straordinaria presenza. Addio, grande Pippo“.
Purtroppo però, oltre al triste ricordo di chi ora non c’è più, ma ha lasciato un solco nella vita di molti, arrivano i cybercriminali che sfruttano quanto accaduto e la popolarità di questo personaggio televisivo per diffondere pericolose truffe online. Si tratta di un processo quantomeno automatico in rete.
Partecipa alla diretta streaming del funerale di […].
Infatti, questi criminali del web, sono soliti sfruttare tutto ciò che interessa il pubblico per riuscire a ottenere più vittime possibili. Quella dei “funerali famosi” è una delle tattiche più utilizzate da questi truffatori incalliti. Tramite email, banner pubblicitari su social e altri stratagemmi diffondono false notizie e accessi fraudolenti ai funerali in diretta. Quella di Pippo Baudo è una morte che per loro fa la differenza.
Come i cybercriminali sfruttano la morte di Pippo Baudo
Gli esperti di sicurezza informatica ricordano come i cybercriminali sanno sfruttare la morte di personaggi famosi, come Pippo Baudo, per diffondere pericolose truffe online. In passato si sono serviti anche della morte di Papa Francesco come esca per i loro raggiri. Quindi, secondo tanti ricercatori, anche in questi giorni ci saranno esche in tal senso.
“I criminali informatici prosperano grazie al caos e alla curiosità. Ogni volta che si verifica un evento di cronaca importante, assistiamo a un forte aumento delle truffe progettate per sfruttare l’interesse del pubblico“, ha dichiarato Rafa Lopez, Security Engineer, Email Security di Check Point Software Technologies.
Gli esperti hanno anche spiegato il metodo e l’obiettivo dei cybercriminali con queste truffe che sfruttano la morte di Pippo Baudo: “Lo scopo è raccogliere dati dettagliati sugli utenti per lanciare successivamente campagne di phishing altamente mirate o per vendere queste informazioni sul Dark Web. Tali dati potrebbero includere credenziali di accesso, dettagli finanziari o specifiche tecniche del dispositivo“.