Site icon visionedigitale.it

Come comprare Snorter Token

Come comprare Snorter Token

Snorter Token ($SNORT) è una delle migliori criptovalute del 2025 da aggiungere al proprio wallet. Il progetto unisce l’umorismo delle meme coin con la funzionalità di un trading bot avanzato, integrato su Telegram.

Con più di 4 milioni di dollari raccolti in presale, l’obiettivo di Snorter è offrire un ambiente veloce e sicuro in cui individuare nuove opportunità, eseguire operazioni in tempo reale e ridurre i rischi legati alle truffe più comuni nel settore delle criptovalute. Il token nativo $SNORT, venduto al valore attuale di 0,1051 dollari, permette di accedere alle funzionalità del trading bot e di ottenere ricompense passive tramite lo staking.

In questa guida vedremo come investire in Snorter Token in presale in pochi semplici passaggi. Ricordiamo ai trader che si tratta di un progetto non consolidato, pertanto prima di acquistare occorre valutare i rischi e analizzare accuratamente le sue caratteristiche.

Punti chiave di Snorter Token

Prima di passare alla guida, riassumiamo i tratti distintivi del progetto. Snorter Bot è un bot di trading nativo su Telegram, creato per facilitare l’operatività sui mercati delle meme coin, in particolare su Solana. Tra le funzioni principali troviamo:

  • scansione dei nuovi lanci di token per individuare le opportunità più recenti;
  • esecuzione rapida degli ordini, sfruttando la velocità della rete Solana;
  • sistema di protezione anti-rug pull, con una precisione stimata dell’85%, utile per ridurre i rischi di truffe;
  • gestione integrata del wallet, inclusa la possibilità di copiare operazioni di altri trader e operare senza uscire da Telegram.

Il token $SNORT offre diversi vantaggi aggiuntivi all’interno dell’ecosistema, tra cui:

  • commissioni di trading ridotte;
  • ricompense per lo staking con APY particolarmente elevati nelle prime fasi;
  • accesso a programmi di airdrop e premi per la community;
  • incentivi futuri man mano che il progetto amplia le proprie funzionalità.

Guida passo passo all’acquisto di Snorter Token

Con le caratteristiche del progetto in mente, possiamo passare alla guida. In generale, comprare il token SNORT in fase di presale è un’operazione semplice anche per i trader neofiti. Qui di seguito vedremo quali sono i passi da seguire, dalla configurazione del wallet fino al claim dei token dopo il TGE (Token Generation Event), con indicazioni utili per evitare errori comuni e per operare in sicurezza.

Installare e configurare un wallet digitale

Il token SNORT si può comprare direttamente dal sito della presale, utilizzando criptovalute o carta di credito. Per farlo però è necessario un wallet compatibile con le blockchain supportate dalla presale, ossia Ethereum e Solana. È importante scegliere un wallet non-custodial, che garantisca il pieno controllo delle chiavi private. Chi vuole comprare con Ethereum, deve utilizzare uno dei seguenti wallet:

Chi invece preferisce utilizzare la rete Solana, può optare per:

La maggior parte di questi wallet si possono scaricare gratuitamente come estensione del browser, o come app mobile, utilizzando Google Play o App Store. Specifichiamo che si tratta di wallet non-custodial, quindi l’utente avrà la piena responsabilità delle chiavi di recupero e della gestione dei fondi.

Ogni wallet ha un suo processo di installazione diverso, ma in generale dopo il setup iniziale, sarà necessario creare un account inserendo un indirizzo e-mail valido e impostare una password. Segue la generazione della chiave di recupero (o seed phrase), che andrà conservata in un luogo sicuro: questa rappresenta l’unico modo per ripristinare l’accesso al wallet in caso di smarrimento del dispositivo.

Acquistare le criptovalute necessarie

Una volta configurato il wallet, occorre rifornirlo delle criptovalute necessarie all’acquisto. Snorter Token può essere comprato utilizzando Ethereum (ETH), Tether (USDT) o Solana (SOL). Per ottenere questi asset è necessario utilizzare un exchange centralizzato (CEX) come Binance, Coinbase o OKX.

La procedura da seguire è relativamente semplice e prevede questi passaggi: Registrazione sull’exchange e completamento della procedura di verifica dell’identità (KYC), obbligatoria per operare in conformità con le normative vigenti. Deposito di fondi in valuta fiat tramite bonifico bancario o carta di credito/debito.

Acquisto degli asset necessari e successivo trasferimento al wallet personale, utilizzando l’indirizzo pubblico generato al momento della configurazione. In generale, è consigliabile fare sempre una piccola transazione di prova per assicurarsi che il trasferimento vada a buon fine prima di inviare importi più consistenti.

Collegare il wallet al sito ufficiale e completare l’acquisto

Con i fondi nel proprio wallet si può passare all’acquisto di $SNORT, tramite il sito ufficiale della presale. Una volta sul sito, occorre:

  • selezionare il metodo di pagamento desiderato: Acquista con Crypto o Acquista con Carta. Per passare dalla rete Ethereum a quella Solana, basta selezionare l’opzione Acquista con Solana;
  • autorizzare la connessione del wallet tramite la finestra pop-up;
  • inserire l’importo da investire: la piattaforma mostrerà in tempo reale la quantità di token SNORT che si riceveranno al prezzo di prevendita corrente;
  • confermare la transazione per finalizzare l’acquisto.

La procedura è pressoché immediata e si conclude con la visualizzazione della transazione completata.

Claim dei token dopo il TGE

I token SNORT acquistati in presale non verranno trasferiti immediatamente nel wallet, ma resteranno in stato di “vesting” fino al Token Generation Event. Questo è il momento in cui i token vengono effettivamente generati e resi disponibili per il claim. Al termine della presale, sarà necessario tornare sul sito ufficiale e ricollegare il proprio wallet per il trasferimento dei token.

Lo staking del token SNORT durante la presale

Snorter Token permette di fare staking su Ethereum dei token SNORT comprati in presale. Lo staking consiste nel bloccare i token per un periodo di tempo prestabilito, per venire selezionati come validatori dei blocchi sulla rete, ricevendo in cambio ricompense passive calcolate in base a un APY dinamico. Secondo la dashboard ufficiale, le ricompense verranno distribuite al ritmo di circa 9,51 SNORT per blocco Ethereum nell’arco del primo anno.

Tokenomics di Snorter

Prima di acquistare Snorter Token ($SNORT) è fondamentale comprendere come verrà distribuita la fornitura complessiva. La tokenomics del progetto è stata pensata per bilanciare in modo strategico le esigenze di sviluppo, marketing, liquidità e incentivazione della community, garantendo al tempo stesso una riserva per il lungo termine. L’offerta totale di $SNORT è fissata a 500 milioni di token, suddivisi secondo la seguente ripartizione:

  • Sviluppo del prodotto – 25% (125.000.000 $SNORT) Questa quota è destinata al miglioramento continuo del bot, all’integrazione di nuove blockchain e all’implementazione di funzionalità avanzate.
  • Marketing – 20% (100.000.000 $SNORT) Risorse dedicate a campagne promozionali, collaborazioni e partnership strategiche. L’obiettivo è accrescere la visibilità del progetto e favorire l’adozione del token da parte di nuovi utenti.
  • Liquidità sugli exchange – 20% (100.000.000 $SNORT) Fondi destinati a creare e mantenere pool di liquidità su DEX e CEX, facilitando gli scambi e riducendo la volatilità nelle prime fasi di mercato.
  • Ricompense per la community – 10% (50.000.000 $SNORT) Incentivi dedicati agli utenti più attivi, attraverso concorsi, leaderboard e programmi di reward.
  • Airdrop – 10% (50.000.000 $SNORT) Token distribuiti gratuitamente per stimolare la crescita della base di utenti e incentivare i primi sostenitori del progetto.
  • Tesoreria – 10% (50.000.000 $SNORT) Riserva strategica destinata a supportare il progetto nel lungo periodo, coprire spese straordinarie e finanziare sviluppi futuri.
  • Ricompense per lo staking – 5% (25.000.000 $SNORT) Incentivi per chi decide di bloccare i propri token, contribuendo così alla sicurezza e alla stabilità dell’ecosistema.

Roadmap di Snorter: le fasi post-presale

Dopo la conclusione della prevendita e il Token Generation Event (TGE), Snorter entrerà nella Fase 2, che segnerà il vero e proprio lancio del progetto. In questo periodo verrà distribuito il token agli investitori e partiranno campagne di marketing dedicate per aumentare la visibilità del brand e consolidare la community. Il team ha previsto anche sessioni di beta testing per ottimizzare il funzionamento del bot e collaborazioni con influencer per ampliare la base di utenti.

La Fase 3 sarà dedicata all’espansione multi-chain. Il bot sarà reso compatibile con le reti EVM, verranno aggiunte nuove funzionalità su Telegram e sarà implementata una dashboard per gli utenti per monitorare portafoglio, performance e ricompense di staking in modo più intuitivo. L’obiettivo di questa fase è ampliare il pubblico e migliorare l’esperienza di utilizzo.

Infine, la Fase 4 rappresenterà lo sviluppo di lungo periodo del progetto. In questo stadio, Snorter prevede di introdurre algoritmi di trading più avanzati, instaurare partnership con progetti DeFi, attivare un sistema di governance comunitaria e offrire API dedicate agli sviluppatori. Questa fase segnerà la piena maturità dell’ecosistema, trasformandolo in una piattaforma completa per il trading automatizzato di meme coin.

YouTube video player

Conviene comprare Snorter Token?

Snorter Token presenta diversi elementi che possono renderlo interessante. Prima di tutto, il valore in presale più basso rispetto a quello che si avrà al momento del listing, che offre un potenziale margine di guadagno agli investitori. Il token SNORT ha un’utilità concreta all’interno dell’ecosistema Snorter, con vantaggi come commissioni di trading ridotte, staking e airdrop riservati ai membri più attivi della community.

Il bot stesso rappresenta un’innovazione interessante: consente di operare su Telegram con swap istantanei, sniping automatico e persino funzioni di copy trading. Se la roadmap verrà rispettata e il progetto riuscirà ad attirare una base di utenti ampia, la domanda per il token potrebbe crescere nel tempo. Dall’altro lato, non mancano i rischi. Come per molte meme coin e progetti in fase iniziale, il prezzo di $SNORT può diventare altamente volatile dopo il lancio sul mercato, con forti oscillazioni.

Non esiste alcuna garanzia che il valore aumenti dopo il TGE, né che il progetto mantenga tutte le promesse fatte nella fase di lancio. Anche la liquidità iniziale potrebbe risultare limitata, rendendo più complesso rivendere i token nelle prime settimane di vita del mercato secondario.

In collaborazione con ClickOutMedia

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Exit mobile version