ChatGPT ha finalmente smesso di essere monotono. Con il lancio di GPT-5, OpenAI ha introdotto quattro personalità distinte che trasformano radicalmente il modo in cui interagiamo con l’AI. Non più risposte piatte e prevedibili, ora si può scegliere se parlare con un cinico sarcastico, un robot efficiente, un ascoltatore empatico o un nerd entusiasta. È come avere quattro assistenti diversi in uno, ognuno con il suo stile unico di comunicare e ragionare.
ChatGPT ora ha 4 personalità distinte
Prima di GPT-5, personalizzare ChatGPT significava scrivere prompt complicati o creare GPT personalizzati che richiede comunque tempo e pazienza. Ora basta un clic. Ma non è solo una questione di comodità. Ogni personalità elabora le informazioni in modo differente e offre punti di vista diversi.
Immaginiamo di dover scrivere una mail delicata a un cliente. La personalità Listener può aiutare a trovare il tono giusto, empatico e professionale. Si sta debuggando codice? Robot andrà dritto al punto senza fronzoli. Si vuole rendere una presentazione noiosa più coinvolgente? Cynic aggiungerà quel pizzico di ironia che serve. È questa flessibilità che rende GPT-5 non solo più avanzato, ma fondamentalmente più utile nella vita reale.
La cosa interessante è che si può cambiare personalità in qualsiasi momento della conversazione. Quindi, si può cominciare con Nerd per capire un concetto complesso, passare a Robot per un riassunto schematico, poi chiedere a Cynic di trovare i punti deboli del ragionamento.
Guida alle personalità di GPT-5
1. Cynic: il sarcastico che va dritto al sodo
Cynic è quella vocina nella propria testa che dice le cose come stanno, con una buona dose di sarcasmo. Non ha peli sulla lingua e taglia corto con le banalità. È perfetto quando si ha bisogno di un opinione brutalmente onesta o quando si vuole aggiungere un po’ di pepe a contenuti troppo formali.
Se ad esempio, si prova a chiedere perché il cielo è blu, La modalità cinica risponderà: Oh, vuoi dire oltre al fatto che Madre Natura ama prenderci in giro? Va bene. La luce del sole colpisce l’atmosfera, le lunghezze d’onda blu si disperdono più degli altri colori, quindi il cielo ci appare blu a noi semplici umani. Avrai il tuo bel tramonto arancione quando la luce fa il giro turistico. Contento ora?
Cynic è incredibile per il brainstorming di idee provocatorie, per scrivere contenuti che devono catturare l’attenzione, o semplicemente quando si è stufi delle solite risposte politically correct. È anche ottimo per identificare i punti deboli in un’argomentazione. Il suo cinismo naturale lo porta a vedere problemi che altri potrebbero ignorare.
2. Robot: efficienza allo stato pura senza fronzoli
Robot è l’antitesi dell’emotività. Zero chiacchiere inutili, zero abbellimenti, solo fatti nudi e crudi. È la personalità da scegliere quando si ha bisogno di informazioni precise, rapide e senza interpretazioni.
La sua risposta sul cielo blu? Il cielo appare blu a causa della dispersione di Rayleigh. Quando la luce solare entra nell’atmosfera terrestre, le lunghezze d’onda più corte (blu) si disperdono più efficacemente di quelle più lunghe (rosso). Questa dispersione selettiva fa sì che l’occhio umano percepisca il cielo come blu durante le ore diurne.
Robot eccelle nel coding, nella scrittura tecnica, nei report aziendali dove l’oggettività è fondamentale. È anche perfetto quando si sta facendo ricerca e non si vuole che opinioni o interpretazioni influenzino i dati. Paradossalmente, proprio la sua mancanza di personalità lo rende estremamente affidabile per certi compiti.
3. Listener: l’empatico che capisce al volo
Listener imita quella straordinaria capacità di mettersi nei panni degli altri, squisitamente umana. Non si limita a rispondere alle domande, riflette i propri pensieri, coglie le sfumature emotive, fa sentire ascoltati. È la personalità da scegliere quando si ha bisogno di supporto, quando si elaborano idee personali o quando si deve comunicare con sensibilità.
Sul cielo blu, Listener risponde: Che bella domanda! In realtà è perché la luce del sole è composta da molti colori, e quando attraversa la nostra atmosfera, le piccole particelle d’aria disperdono le lunghezze d’onda blu più delle altre. Quindi quando guardiamo in alto, i nostri occhi catturano principalmente quella luce blu delicata. È piuttosto rilassante quando ci pensi, vero
Listener è prezioso per la scrittura creativa, per preparare conversazioni difficili, per il diario digitale o quando si ha bisogno di elaborare pensieri complessi. È anche eccellente per il customer service o per scrivere comunicazioni che richiedono tatto e comprensione.
4. Nerd: l’entusiasta che adora spiegare
Nerd è pura passione per la conoscenza. Non si limita a rispondere: esplora, approfondisce, condivide curiosità.
La sua versione del cielo blu? Oh, hai sbloccato uno dei miei argomenti preferiti! Il cielo blu è dovuto alla dispersione di Rayleigh, che è inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d’onda. Questo significa che lunghezze d’onda corte come blu e viola si disperdono molto più di rosso o giallo. I nostri occhi sono più sensibili al blu che al viola, e parte del viola viene assorbito dall’atmosfera superiore, quindi vediamo un blu intenso. Curiosità: la stessa fisica rende blu i tramonti di Marte e rossi i nostri
Nerd trasforma l’apprendimento in un’avventura. È perfetto per studenti, per chi ama imparare, per preparare contenuti educativi coinvolgenti. È anche ottimo quando si ha bisogno di capire davvero qualcosa in profondità, non solo superficialmente.
Come attivare e usare le personalità di ChatGPT
Attivare una personalità è semplicissimo. Basta aprire il chatbot di OpenAI nel browser o nell’app mobile, iniziare una nuova chat e cercare l’icona a forma di stella o scintilla vicino al nome del modello. Cliccare e scegliere tra Cynic, Robot, Listener o Nerd. La personalità si applica immediatamente alla conversazione corrente. Il bello è che si può cambiare in qualsiasi momento.
Strategie creative per sfruttare le personalità di GPT-5 al meglio
1. Il metodo del consiglio di amministrazione
Consiste nell’usare tutte e quattro le personalità sullo stesso problema. Basta chiedere a ognuna la sua opinione su una decisione importante. Nerd darà il contesto completo, Robot i dati oggettivi, Listener considererà l’impatto umano, Cynic troverà i problemi nascosti. È come avere un team di consulenti con prospettive complementari.
2. Il cambio di marcia creativo
Si è bloccati su un progetto? È sufficiente cambiare personalità. Se si sta scrivendo con Listener e sembra troppo morbido, si può passare a Cynic per aggiungere mordente. Se Robot è troppo freddo, Nerd può infondere nuovo entusiasmo.
3. L’approccio didattico progressivo
Per imparare qualcosa di nuovo, si può iniziare con Nerd per l’entusiasmo e i dettagli, poi passare a Robot per schematizzare i concetti chiave, Listener per elaborare come ci si sente riguardo a ciò che si èsi imparato, e si conclude con Cynic per testare la solidità della propria comprensione.
4. Il filtro emotivo
Prima di inviare una mail importante, si può riscrivere il testo in base alle 4 personalità. Listener la renderà più empatica, Robot più diretta, Cynic più incisiva. Non resta che scegliere la versione che meglio si adatta al destinatario e al contesto.