Site icon visionedigitale.it

Chat Control: nuova proposta UE in discussione

Chat Control: nuova proposta UE in discussione

Dopo oltre due anni dalla presentazione ritorna in agenda la proposta di legge della Commissione europea sulla prevenzione degli abusi sessuali online sui minori. L’ennesima versione del testo verrà discussa dai ministri di giustizia e degli affari interni il 14 ottobre. La Electronic Frontier Foundation (EFF) ha nuovamente chiesto di eliminare la proposta.

Sorveglianza di massa tramite Chat Control

La proposta di legge, nota come Child Sexual Abuse Regulation, prevede l’obbligo per i fornitori dei servizi di rilevare, segnalare e rimuovere il materiale pedopornografico. Ciò è possibile solo disattivando la crittografia end-to-end utilizzata da WhatsApp, Signal, Messenger e altre app di messaggistica. La Commissione europea afferma che possono essere individuate soluzioni tecniche che rispettano la privacy degli utenti.

La proposta di legge, denominata Chat Control dalla EFF, è stato modificata più volte, ma è sempre rimasto l’obbligo della scansione di tutti i messaggi sul dispositivo (client-side scanning) prima dell’invio. L’ultima versione del testo (PDF) verrà discussa durante l’incontro tra i ministri europei di giustizia e affari interni del 14 ottobre.

Da maggio 2022 ad oggi, la presidenza del Consiglio dell’Unione europea è cambiata otto volte e la votazione è stata sempre posticipata. Ora è il turno della Danimarca (fino a dicembre). La presidenza danese afferma che la crittografia end-to-end non verrà disattivata. La EFF ribadisce che questa affermazione è falsa. Signal ha già comunicato che lascerà l’Europa, in caso di approvazione della legge.

La pericolosità del Chat Control è stata indirettamente confermata dagli stessi legislatori. In base all’art. 7, la scansione delle conversazioni è vietata per gli account usati da forze dell’ordine, militari e ufficiali dell’intelligence. Oltre al problema dei falsi positivi (migliaia di cittadini innocenti potrebbero essere segnalati) c’è ovviamente quello della sicurezza. Disattivare la crittografia end-to-end significa aprire le porte ai cybercriminali e ai governi autoritari che cercano giornalisti, attivisti e difensori dei diritti umani.

I paesi favorevoli al Chat Control sono: Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Francia, Ungheria, Irlanda, Lituania, Malta, Portogallo, Spagna e Svezia. Quelli contrari sono: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia e Slovacchia. Quelli indecisi sono: Germania, Belgio, Italia, Lettonia, Romania, Grecia e Slovenia.

Exit mobile version