È in arrivo la Carta della Cultura, un contributo dal valore di 100 euro che potrà essere utilizzato per acquistare i libri. L’obiettivo dell’iniziativa, come scritto dal Ministero, è quello di contrastare la povertà educativa e culturale
. Un’esigenza concreta, per in un paese che legge sempre meno. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, chi ne ha diritto e come ottenerla.
Cos’è e chi ha diritto alla Carta della Cultura
Partiamo dagli aventi diritto. L’unico requisito necessario da soddisfare è un ISEE inferiore a 15.000 euro per il nucleo familiare, sia italiano sia straniero con residenza nel nostro territorio. Il progetto è messo in campo dal dicastero, attraverso il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPA, Consap e Sogei.
Sarà assegnato un solo bonus per nucleo familiare. Verranno inoltre stilate graduatorie (una per ogni annualità dal 2020 al 2024) in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e tenendo conto dell’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi. Potrebbe dunque tornare utile richiederlo fin da subito.
La domanda tramite l’app IO, dall’1 ottobre
Sarà possibile richiedere la Carta della Cultura solo ed esclusivamente attraverso l’app IO, nel periodo compreso tra l’1 e il 30 ottobre. A partire da mercoledì, dunque, all’interno dell’applicazione compariranno le istruzioni necessarie per effettuare la domanda.
I beneficiari riceveranno la conferma dell’assegnazione sempre attraverso l’app IO e vedranno comparire la disponibilità del contributo nella sezione Portafoglio (la stessa di IT-Wallet). Da quel momento, avranno 12 mesi di tempo per utilizzarla.
Valida per libri cartacei e digitali
Una volta ottenuti, sarà possibile spendere i 100 euro della Carta della Cultura per comprare libri in formato cartaceo o digitale,purché dotati di codice ISBN, presso le librerie e i punti vendita convenzionati (l’elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata).