Bonifici istantanei: consigli di ABI ai clienti

A partire da oggi, tutte le banche devono offrire la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro, dopo aver offerto la loro ricezione dal 9 gennaio. È disponibile inoltre la verifica del beneficiario che garantisce una maggiore sicurezza dell’operazione. ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha fornito ai clienti alcuni utili consigli.

Vantaggi e svantaggi del bonifico istantaneo

I bonifici istantanei erano già disponibili, ma quasi tutte le banche addebitavano un costo superiore a quelli ordinari. Dal 9 gennaio non possono costare di più, quindi sono gratuiti in molti casi (soprattutto se vengono disposti tramite home banking). Il vantaggio principale è rappresentato dalla velocità. Il trasferimento di denaro avviene in meno di 10 secondi in qualsiasi giorno della settimana.

A partire da oggi, le banche devono offrire anche l’invio dei bonifici istantanei ad un costo non superiore a quello dei bonifici ordinari e attraverso gli stessi canali (home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiali o telefono). Gli utenti possono usufruire di altre due novità importanti. La prima consente di impostare un limite per l’importo massimo trasferibile.

La seconda dovrebbe ridurre le truffe online attraverso la verifica del beneficiario che permette di verificare la corrispondenza tra l’IBAN del beneficiario del bonifico e il nome del beneficiario, prima dell’esecuzione del pagamento (che non è annullabile, a differenza di quello effettuato con bonifico ordinario).

La banca mostrerà l’esito della verifica attraverso un’interfaccia chiara. Queste sono i quattro possibili risultati:

  • Esito positivo: i dati del beneficiario corrispondono alle informazioni registrate nel sistema della banca del beneficiario del pagamento
  • Esito negativo: i dati del beneficiario inseriti dall’utente con corrispondono a quelli registrati dalla banca del beneficiario. È possibile aggiornare i dati prima di procedere con l’operazione di pagamento
  • Esito parziale: il sistema rileva incongruenze parziali tra i dati inseriti e quelli registrati dalla banca del beneficiario. Anche in questo caso è possibile aggiornare i dati
  • Verifica non possibile: non è possibile eseguire la verifica sull’esattezza dei dati del beneficiario (conto chiuso o bloccato, problema tecnico)

In caso di esito negativo o parziale è comunque possibile eseguire l’operazione, ma la banca non sarà ritenuta responsabile delle conseguenze. ABI ha fornito alcuni utili consigli per l’uso dei bonifici istantanei:

  • acquisire informazioni corrette e complete sul beneficiario del bonifico, verificare con attenzione i dati e valutare se disporre o meno il pagamento a fronte di un esito incongruente o non positivo della verifica
  • usare i canali ufficiali della banca (app, sito, sportelli) per effettuare operazioni
  • diffidare di richieste urgenti ricevute tramite messaggi o telefonate non verificabili: la fretta è spesso parte della truffa
  • non comunicare ad altre persone informazioni riservate (codici di accesso ai servizi online o ai propri strumenti di pagamento)
  • impostare il limite per l’importo massimo giornaliero o per singola operazione di bonifico istantaneo
  • in caso di errore o sospetto di truffa, contattare immediatamente la propria banca per verificare le azioni possibili

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto