BNL lancia lancia l’allarme: attenzione alle truffe telefoniche

BNL ha recentemente lanciato l’allarme circa pericolose truffe telefoniche attraverso le quali i criminali riescono ad accedere ai risparmi dei correntisti. L’obiettivo dei truffatori è il furto di identità e di denaro. In questo modo si assicurano tutto il necessario per finanziare le loro campagne malevole, incluse le informazioni sensibili per personalizzarle a dovere.

Nelle frodi di questo tipo i truffatori si identificano come dipendenti BNL o appartenenti alle Forze dell’Ordine, utilizzando la tecnica dell’ID spoofing per risultare più credibili: alterano il numero chiamante in modo che sul telefono della vittima compaia un recapito che identifica la Banca, come ad esempio lo 060.060, o addirittura le Forze dell’Ordine, come il 112 o anche il numero di un commissariato di zona“, spiega la banca.

Proprio ieri è stato attivato il primo filtro anti-spoofing che dovrebbe bloccare tutte le chiamate in entrata il cui numero nazionale visualizzato non corrisponde a quello reale che è internazionale. Attraverso questa tecnica, spiega BNL, gli autori nascondono le truffe telefoniche e ottengono la fiducia della vittima.

Truffe Telefoniche Bancarie: BNL spiega il metodo degli autori

Gli autori delle truffe telefoniche bancarie che si fingono dipendenti BNL o Forze dell’Ordine cercano di spingere le vittime a effettuare alcune operazioni. Ciò che spinge la vittima ad agire seguendo le indicazioni dei malfattori non è solo la loro falsa identità, ma anche e soprattutto il senso di urgenza e pericolo che trasmettono durante la chiamata.

Una truffa telefonica utilizzata è quella dei finti agenti di Polizia. BNL spiega: “La persona che chiama si finge un agente della Polizia Postale o di altre Forze dell’Ordine e riferisce che presso la BNL operano dipendenti infedeli. La vittima viene quindi convinta, per ‘mettere al sicuro’ il proprio denaro, a fare dei bonifici urgenti su un conto indicato dal truffatore e del quale non si conosce il vero beneficiario“.

Un’altra minaccia riguarda le truffe telefoniche dei falsi impiegati BNL. “I truffatori si identificano come operatori BNL o personale dell’ufficio antifrode BNL o addirittura come agenti della Polizia postale, e segnalano la sospensione di alcuni pagamenti a causa di un rischio di frode. Convincono le vittime a fare dei bonifici urgenti su un conto da loro indicato o a scaricare un’applicazione malevola per effettuare alcune verifiche di sicurezza“, spiegano gli esperti della banca.

Evita queste truffe telefoniche concludendo immediatamente la chiamata e contattando il supporto BNL attraverso i canali dedicati che trovi alla pagina ufficiale dedicata alla sicurezza.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto