A distanza di due anni dal lancio, Bluesky ha deciso di aggiornare tutte le regole che governano il funzionamento del social network per rispettare le leggi europee, statunitensi e britanniche. Gli utenti troveranno nuove linee guida e nuovi termini del servizio (ToS). L’azienda guidata da Jay Graber ha inoltre aggiornato le policy per privacy e copyright. Sono accessibili dalla pagina di supporto.
Novità per rispettare le leggi
Bluesky spiega che le modifiche sono state effettuate sulla base dei feedback ricevuti e l’entrata in vigore di alcune leggi recenti, come il Digital Services Act in Europa. Le nuove linee guida sono ancora in bozza perché l’azienda di Seattle vuole chiedere ulteriori commenti agli utenti fino al 28 agosto. Entreranno in vigore il 15 ottobre.
Le linee guida aggiornate sono ora basate su quattro principi: sicurezza, rispetto degli altri, autenticità e rispetto delle regole. In particolare sono state chiarite meglio le categorie per i contenuti pericolosi per rispettare Digital Services Act (Europa), Online Safety Act (Regno Unito) e TAKE IT DOWN Act (Stati Uniti). Chiarita inoltre la logica di moderazione e la procedura di appello.
Le novità dei termini del servizio riguardano la verifica dell’età (obbligatoria nel Regno Unito), moderazione, contenuti illegali, reclami e appelli. Entreranno in vigore dal 15 settembre.
Nella nuova informativa della privacy ci sono chiarimenti per i diritti degli utenti stabiliti dalle leggi in Europa e Regno Unito. Sono state inoltre aggiunte informazioni sul trasferimento dei dati all’esterno di Europea e Regno Unito, oltre che su conservazione e cancellazione. Entrerà in vigore dal 15 settembre.
Bluesky ha infine aggiornato la policy relativa al copyright. Ci sono novità per la rimozione dei contenuti e il report sulla trasparenza. Entrerà in vigore dal 15 settembre.