Site icon visionedigitale.it

Avio progetterà un mini Starship per l’ESA

Avio stadio superiore riutilizzabile

Avio, azienda italiana di Colleferro (parte del gruppo Leonardo), ha sottoscritto un contratto di 40 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo di uno stadio superiore riutilizzabile. Durante i prossimi 24 mesi dovranno essere definiti design e requisiti di un mini Starship.

Design preliminare dello stadio superiore

SpaceX utilizza da anni il razzo Falcon 9, il cui stadio inferiore può ritornare sulla Terra in autonomia. L’azienda di Elon Musk è attualmente impegnata dello sviluppo del razzo Starship che è completamente riutilizzabile. L’Agenzia Spaziale Europea ha sempre impiegati razzi “usa e getta”, incluso il recente Ariane 6. L’ESA ha quindi scelto Avio per lo sviluppo di uno stadio superiore riutilizzabile.

Avio stadio superiore riutilizzabile

Come si può vedere dal concept, il design è simile a quello dello stadio superiore di Starship con quattro flap (due superiori e due inferiori). Lo stadio inferiore è simile a quello del razzo Vega con propellente solido. In base al contratto, Avio definirà i requisiti, il design di sistema e le tecnologie necessarie per sviluppare un “dimostratore” in grado di ritornare in sicurezza sulla Terra e di essere riutilizzato per missioni future. Le attività riguarderanno sia i segmenti di volo che quelli di terra, concludendosi nella definizione di un design preliminare di sistema integrato.

L’obiettivo finale è realizzare un razzo completamente riutilizzabile, come Starship. A metà settembre è stato portato sulla base di lancio il prototipo Themis, uno stadio inferiore riutilizzabile sviluppato da ArianeGroup per contro dell’ESA.

Prima del lancio ufficiale dovranno essere superati numerosi test. Lo sviluppo del razzo Ariane 6 è iniziato nel 2016. Il volo inaugurale è avvenuto otto anni dopo (luglio 2024).

Exit mobile version