Attenzione alle truffe a tema Ferragosto: strage di carte di credito

Ferragosto è il periodo preferito dai cybercriminali per realizzare le loro truffe. Gli esperti di sicurezza informatica hanno lanciato l’allarme. Le previsioni non sono di certo rassicuranti. Da oggi e nei prossimi giorni è prevista una strage di carte di credito e dati personali a causa delle trappole che verranno disseminate dai criminali del web.

Sfruttando false offerte last minute, prodotti costosi a prezzi da sogno in occasione del Ferragosto e abbonamenti gratuiti riescono a rubare l’identità delle vittime e il loro denaro. Basta solo poter accedere a un vantaggio che ha dell’incredibile per farsi convincere che sia normale fornire anche i codici della propria carta di credito.

Le truffe durante il Ferragosto sono ormai una certezza. Purtroppo però molti utenti non lo hanno capito e, complice l’estate e le vacanze, abbassano il livello di attenzione finendo così nella trappola dei cybercriminali troppo facilmente. Ricordare alcuni consigli e buone abitudini ti permetteranno di evitare tristi conseguenze e riconoscere i pericoli.

Come riconoscere le truffe di Ferragosto e salvare la carta di credito

Salvare la tua carta di credito non richiede capacità particolari o esperienza di cybersecurity. Al contrario, basta mettere in pratica alcuni consigli e buone pratiche che permettono di riconoscere ed evitare le pericolose truffe di Ferragosto che da oggi e per le prossime settimane potrebbero metterti in difficoltà.

  1. Non credere alle offerte troppo belle per essere vere. Questo è il primo consiglio che gli esperti di sicurezza informatica ricordano a tutti. Se il prezzo è fuori mercato o il servizio è proposto gratuitamente, per un periodo di tempo particolarmente lungo o insolito, quasi sempre si tratta di una truffa.
  2. Non lasciarti ingannare da loghi e grafiche ufficiali. I cybercriminali hanno accesso a costi decisamente ridicoli a tool di phishing di intelligenza artificiale che in un attimo ricreano email perfette, identiche a quelle dei marchi più famosi e ci abbinano anche pagine web clonate.
  3. Non cliccare su link contenuti in email, SMS o WhatsApp. Quando all’interno di un messaggio sono contenuti dei link per accedere alla promozione quasi sempre si tratta di truffe di phishing o smishing che includono anche software keylogger.
  4. Attenzione al senso di urgenza e all’opportunità dell’ultimo secondo. È abitudine dei criminali del web mettere urgenza per spingere le vittime ad agire senza pensare e così fornire dati personali e dettagli di pagamento che solitamente non fornirebbero a sconosciuti.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto