Site icon visionedigitale.it

Apple rimuove l’app Eyes Up con i video dell’ICE

Apple rimuove l'app Eyes Up con i video dell'ICE

Dopo ICEBlock e Red Dot, Apple ha rimosso anche Eyes Up dal suo store. La giustificazione è la stessa, ma questa app non condivide la posizione in tempo reale degli agenti dell’ICE (Immigration and Customs Enforcement). Permette di conservare i video degli interventi che potrebbero essere usati come prova in tribunale. Le decisioni dell’azienda di Cupertino sono state criticate da due ex dirigenti.

Violazione dei diritti costituzionali

Eyes Up, disponibile anche su Android e web, consente di documentare le attività di controllo degli agenti dell’ICE o dell’HSI (Homeland Security Investigations). I cittadini possono l’usare l’app per caricare i video registrati durante gli interventi per segnalare eventuali abusi. Cliccando sui puntini rossi sulla mappa viene aperto un link per la riproduzione del video.

Molti video sono gli stessi condivisi sui principali social media (TikTok, X, Instagram e altri), quindi il tentativo di nascondere le prove è inutile. Apple ha comunque rispettato un ordine del governo statunitense e rimosso l’app dallo store. Lo sviluppatore ha dichiarato che verifica tutti i video prima di renderli pubblici. L’obiettivo di Eyes Up è conservare le prove che potrebbero essere utilizzate in tribunale.

Apple ha rimosso l’app perché rappresenta un pericolo per gli agenti. Lo sviluppatore ha risposto evidenziando che Eyes Up non mostra la loro posizione in tempo reale, ma è solo un’app che documenta gli abusi delle forze dell’ordine e la violazione dei diritti costituzionali dei cittadini. Apple ha successivamente confermato il ban.

Aaron Reichlin-Melnick di American Immigration Council ha dichiarato che il DHS (Dipartimento della Sicurezza Interna) deve rispettare la legge e i diritti dei cittadini. Le persone possono registrare gli interventi delle forze dell’ordine negli spazi pubblici e condividere i video.

Due ex dirigenti di Apple (Wiley Hodges e Alex Horovitz) hanno criticato la decisione di Apple di rimuovere l’app ICEBlock, senza nessuna base legale ovvero senza nessun ordine di un giudice. È stata eliminata solo per rispettare una richiesta del governo. Ciò è contrario sia alle linee guida pubblicate dalla stessa Apple e agli impegni sui diritti umani.

Exit mobile version