Come anticipato da Mark Gurman a fine agosto, Apple annuncerà tre nuovi smartphone (in termini di design) in tre anni consecutivi. Il primo è stato l’iPhone Air, ma non ha ottenuto un grande successo. Secondo il giornalista di Bloomberg, l’azienda di Cupertino cambierà anche la roadmap degli annunci per evitare il “sovraffollamento” con un singolo evento autunnale.
Tre iPhone di fascia alta nel 2026, gli altri nel 2027
L’iPhone Air è stato il primo smartphone con design completamente nuovo. In autunno 2026 è previsto il lancio del modello pieghevole (iPhone Fold è il nome ipotetico). Un anno dopo (autunno 2027) dovrebbe arrivare un iPhone di fascia alta con vetro curvo ai lati e fotocamera frontale sotto lo schermo.
Secondo Gurman, Apple ha deciso anche di modificare la roadmap degli annunci. Fino all’iPhone 4S, i nuovi smartphone sono stati presentati in estate (giugno o luglio). L’evento di lancio è stato successivamente spostato all’autunno per sfruttare il periodo natalizio e incrementare le vendite. Ciò ha tuttavia comportato un “sovraccarico” di lavoro per dipendenti e fornitori.
Per distribuire i guadagni durante l’anno è previsto il lancio di tre modelli di fascia alta in autunno 2026, ovvero iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e iPhone Fold. Circa sei mesi dopo dovrebbero arrivare iPhone 18, iPhone 18e e iPhone Air 2.
Secondo The Information, il lancio del nuovo iPhone Air è stato posticipato all’autunno 2027 a causa delle scarse vendite. Gurman afferma che, in realtà, Apple non ha mai previsto successori a cadenza annuale. L’iPhone Air è solo un “esercizio tecnologico” che anticipa il lancio del modello pieghevole. Quest’ultimo condividerà materiali, tecniche produttive, componenti interni, batteria e ottimizzazioni software. Servirà come test per la catena di fornitura.
Durante il 2026, quando Apple festeggerà i 50 anni dalla fondazione, verranno annunciati altri prodotti, tra cui iPad, Mac e Watch. Non è però previsto l’aggiornamento del Mac Pro. Non ci sarà un chip M4 Ultra e il chip M5 Ultra verrà utilizzato nel Mac Studio. Il Mac Pro potrebbe essere anche cancellato.

