Anthropic non permette di sviluppare armi con Claude

Anthropic ha aggiornato la policy sull’uso di Claude per riflettere la nuove capacità avanzate offerte dai recenti modelli (Sonnet 4 e Opus 4/4.1). Nonostante i filtri implementati dalla startup californiana, i malintenzionati cercano di aggirare le protezioni per ingannare il chatbot e ottenere risposte su determinati argomenti. Sono ora indicati meglio gli usi vietati, tra cui lo sviluppo di armi e gli attacchi informatici.

Usi vietati di Claude

La nuova policy entrerà in vigore il 15 settembre. Come quella attuale prevede standard universali di utilizzo e requisiti specifici per usi ad alto rischio. Una delle novità riguarda lo sviluppo di armi.

Nella versione attuale è scritto solo che Claude non può essere sfruttato per produrre, modificare, progettare, commercializzare o distribuire armi, esplosivi, materiali pericolosi o altri sistemi progettati per causare danni o perdita di vite umane. La nuova versione specifica che il chatbot non deve essere usato per sviluppare esplosivi ad alto potenziale o armi biologiche, chimiche, radiologiche o nucleari.

Anthropic ha chiarito inoltre quali usi sono vietati da parte delle forze dell’ordine, tra cui sorveglianza, tracciamento, profilazione, riconoscimento emotivo e categorizzazione biometrica. La generazione di contenuti politici non è più vietata, ma sono proibiti quelli che influire sui processi democratici, come diffondere false informazioni sui candidati alle elezioni o scoraggiare la partecipazione al voto.

Rimangono ovviamente in vigore i divieti relativi alla generazione di contenuti sessualmente espliciti, quelli che incitano alla violenza e quelli che compromettono la privacy e la sicurezza dei minori. Oltre che per compromettere le infrastrutture critiche, Anthropic ha vietato espressamente l’uso di Claude per eseguire attacchi informatici attraverso vulnerabilità scoperte dal chatbot o la creazione di malware.

L’azienda ha infine chiarito i requisiti per usi ad alto rischio in diversi ambiti: legale, sanità, assicurazioni, finanza, lavoro, test accademici e giornalismo. In tutti questi casi è obbligatoria la revisione umana delle risposte di Claude prima della loro diffusione.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto