Ulteriori indiscrezioni emergono dal forum Chiphell sulle future Radeon con architettura RDNA 5 di AMD. Un utente ha condiviso nuovi dettagli secondo cui i modelli di prossima generazione offriranno ben 128 core per unità di calcolo (CU), un raddoppio rispetto ai 64 core per CU delle attuali GPU RDNA 4. Si tratta di un chiaro segnale riguardo alla volontà, da parte dell’azienda di Sunnyvale, di ritornare a competere nella fascia alta con Nvidia.
AMD: RDNA 5 potrà includere fino a 128 unità di calcolo
Le future configurazioni delle GPU AMD RDNA 5 si divideranno in quattro varianti, destinate sia alla gamma Radeon che a quella Radeon PRO, comprendo il più possibile tutte le esigenze principali. Secondo quanto previsto, queste includeranno:
- Un processore grafico di fascia alta, con 96 unità di calcolo (CU) per un totale di 12.288 core.
- Una GPU di fascia media, equipaggiata con 40 CU, pari a 5.120 core.
- Il modello di fascia bassa con 24 CU, e un totale di 3.072 core.
- La GPU economica, dotata di 12 CU, equivalenti a 1.536 core.
Rispetto alle attuali GPU AMD RDNA 4, che si basano sui processori grafici Navi 48, con massimo 64 CU e Navi 44, con massimo 32 CU, l’architettura RDNA 5 aumenta considerevolmente quantitativo di unità di calcolo. In particolare, la GPU di fascia raggiungerà i 12.288 core, triplicando il conteggio rispetto a Navi 48 e raddoppiando quello di Navi 31, precedente GPU top di gamma RDNA 3 con 6.144 core.
L’architettura RDNA 5 sembra quindi ispirarsi alla strategia adottata con RDNA 2, la quale era caratterizzata da quattro configurazioni da 80 a 16 CU, dimostrandosi competitiva nella fascia alta. Dopo aver abbandonato la fascia alta con RDNA 4, AMD sembra intenzionata a colmare questo divario con RDNA 5: le nuove GPU non solo offriranno un aumento significativo della potenza di calcolo, ma introdurranno anche miglioramenti nel ray tracing e l’intelligenza artificiale, due aree ancora indietro rispetto Nvidia.
Tornare a una strategia con quattro varianti di GPU potrebbe inoltre garantire una maggiore scalabilità e flessibilità, per coprire tutte le fasce di mercato. Oltre a ciò, l’ampiezza di bus del modello top di gamma dovrebbe essere di 512-bit, come abbiamo approfondito nel nostro articolo.