Intesa Sanpaolo, nota banca italiana particolarmente apprezzata dagli utenti, in questi giorni ha lanciato un allarme a causa di una nuova truffa collegata a investimenti online. Si tratta di una minaccia concreta che può assumere forme differenti, ma identica negli intenti: accedere ai risparmi delle vittime e rubare più denaro possibile. Ma come funziona questo raggiro?
La truffa inizia con una telefonata. Rispondendo, l’utente si trova di fronte a una voce registrata che propone investimenti con grandi profitti. Ciò che rende ancora più insidiosa la strategia è che spesso i truffatori utilizzano il nome di grandi società. Così fanno credere alla vittima la bontà della proposta di investimento. Tuttavia è solo una strategia, non la realtà.
Una volta che l’utente accetta di saperne di più, Intesa Sanpaolo spiega come la truffa degli investimenti online continua. La telefonata che viene inoltrata a un falso consulente finanziario. Questo criminale, perché altro non è che un ladro e un truffatore, tramite ingegneria sociale, cerca di convincere la vittima aiscriversi a una finta piattaforma di trading.
Intesa Sanpaolo mette in guardia dalla nuova truffa degli investimenti
La truffa degli investimenti online segnalata da Intesa Sanpaolo continua con il truffatore che, fingendosi un abile consulente, prova a convincere la vittima a effettuare il suo primo deposito iniziale. Questa volta è di basso importo e avviene tramite bonifico o pagamento con carta. Nondimeno, la truffa non finisce qui.
Infatti, il fantomatico consulente, nei giorni successivi mostrerà alla vittima, attraverso la finta piattaforma di trading,dati surreali su presunti profitti provenienti dal primo investimento. In questo modo la vittima viene incoraggiata a depositare altri fondi, maggiori dell’investimento iniziale, motivata dall’ottimo rendimento.
Qui si conclude la truffa. Quando la vittima decide di prelevare i fondi investi che pensa di aver guadagnato, il truffatore informa che è necessarioeffettuare un ulteriore deposito per raggiungere la soglia di prelievo o per pagare le tasse imposte dallo Stato. Purtroppo, come spiega Intesa Sanpaolo, con questa truffa nessun investimento e fondo viene restituito. La vittima capisce quindi di essere stata truffata.