Accordo USA-UE: Trump vuole depotenziare il DSA

A distanza di tre settimane dall’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti non è stato ancora pubblicato il documento finale. Secondo le fonti del Financial Times, l’amministrazione Trump vuole ottenere alcune concessioni sul Digital Services Act (DSA). Ci sono però altre leggi che potrebbero essere discusse durante i negoziati ancora in corso.

La Commissione europea non accetta compromessi

Quello firmato il 27 luglio da Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione europea) e Donald Trump (Presidente degli Stati Uniti) è un accordo politico giuridicamente non vincolante. Ciò significa che le parti possono anche cambiare idea e non rispettare gli impegni. I negoziati per formalizzare l’accordo sono ancora in corso. Il Financial Times ha ipotizzato i motivi per cui non è stato pubblicato il documento finale.

Le discussioni riguarderebbero in particolare le cosiddette “non-tariff barriers” o “non-trade barriers”, ovvero ostacoli non rappresentati dalla circolazione di beni soggetti a dazi. Una delle “barriere” è sicuramente il Digital Services Act (DSA), la legge europea che impone diversi obblighi e divieti alle piattaforme online e ai motori di ricerca. L’amministrazione Trump ha recentemente avviato una campagna di lobbying per cercare di modificare il DSA, considerato uno strumento di censura.

Secondo due funzionari europei, gli Stati Uniti vogliono ottenere alcune concessioni sul DSA. Un funzionario statunitense ha dichiarato:

Continuiamo a discutere sulle barriere al commercio digitale nei colloqui con i nostri partner commerciali e l’UE ha accettato di affrontare tali barriere quando è stato raggiunto il nostro accordo iniziale.

La Commissione europea ha invece ribadito che le regole non verranno toccate. L’accordo politico del 27 luglio prevede un dazio del 15% sulle esportazioni di automobili negli Stati Uniti. I funzionari del governo USA hanno sottolineato che l’aliquota attuale del 27,5% rimarrà in vigore fino alla firma dell’accordo finale.

Durante i negoziati potrebbero essere trattate anche altre leggi europee già in vigore, come Digital Markets Act e AI Act, insieme a leggi future, come il Digital Networks Act.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto