Site icon visionedigitale.it

Aeroflot sotto attacco: 12 TB di dati esfiltrati e oltre 100 voli cancellati

Aeroflot

Il 28 luglio 2025, Aeroflot, compagnia di bandiera russa, è stata colpita da uno degli attacchi hacker più devastanti mai registrati nel settore dell’aviazione civile. Un’operazione su larga scala, durata mesi, ha messo fuori uso oltre 7.000 server interni, cancellato più di 100 voli e generato ritardi a catena negli aeroporti russi.

Chi c’è dietro l’attacco?

A rivendicare l’azione sono stati due gruppi hacktivisti filo-ucraini e bielorussi:

L’obiettivo dichiarato: sabotare digitalmente le strutture statali russe in risposta alla guerra in Ucraina. Nessuna richiesta di riscatto è stata formulata: si tratta di un attacco puramente ideologico, non economico.

L’operazione: un attacco stealth durato un anno

Secondo le fonti, l’attacco sarebbe in preparazione da circa 12 mesi. Gli hacker sarebbero riusciti a:

Aeroflot ha riscontrato un blackout informatico completo che ha costretto alla sospensione di numerosi voli, in particolare da e per Mosca-Sheremetyevo.

Un allarme per la sicurezza digitale dei trasporti

Questo attacco mette in evidenza tre aspetti cruciali:

1. Sistemi legacy e vulnerabilità

Le grandi infrastrutture pubbliche e i vettori di trasporto spesso si affidano a sistemi obsoleti, poco aggiornati e difficilmente scalabili in chiave di sicurezza zero trust.

2. Assenza di rilevamento proattivo

Un accesso di oltre un anno senza essere rilevati evidenzia la mancanza di soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) e sistemi di audit comportamentale avanzato.

3. Guerra ibrida e cyberwarfare

La geopolitica moderna non si combatte solo sui fronti militari. Gli attacchi informatici a infrastrutture strategiche (aviazione, energia, finanza) diventano strumenti di pressione e destabilizzazione con effetti reali su economia e mobilità.

Quali dati sono stati rubati?

Gli hacker non hanno ancora rilasciato i dati esfiltrati, ma hanno dichiarato di possedere informazioni sensibili su:

Le conseguenze potrebbero estendersi ben oltre l’immediato disservizio operativo.

Impatti economici e reputazionali

Conclusione: non un caso isolato, ma un campanello d’allarme globale

L’attacco ad Aeroflot dimostra che nessun settore è immune. I gruppi hacktivisti sono sempre più organizzati, con capacità paragonabili a quelle di gruppi APT sponsorizzati da Stati.

Ogni organizzazione, anche al di fuori del perimetro militare o governativo, dovrebbe:

Exit mobile version