I 10 festival musicali da non perdere a luglio 2025 in Europa

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Luglio è il mese perfetto per vivere la musica dal vivo, e l’Europa si trasforma in un gigantesco palco a cielo aperto. Se ami l’elettronica, il rock, il pop o le sonorità più alternative, ecco i 10 festival da non perdere a luglio 2025, tra line-up stellari, location mozzafiato e atmosfere uniche.


1. Tomorrowland – Boom, Belgio (18–20 e 25–27 luglio)

Il più iconico dei festival elettronici torna con il tema “Orbyz”, un mondo glaciale e visionario. Oltre 600 artisti su 16 palchi, tra cui Martin Garrix, Charlotte de Witte, Swedish House Mafia e Solomun.

Genere: EDM, techno, house
Highlight: scenografie spettacolari, esperienze immersive e pubblico globale


2. Exit Festival – Novi Sad, Serbia (4–7 luglio)

Nel cuore della Fortezza di Petrovaradin, l’Exit fonde musica e impegno sociale. In line-up: Black Coffee, The Prodigy, Carl Cox e Keinemusik.

Genere: elettronica, rock, trap
Highlight: location storica a picco sul Danubio


3. Kappa FuturFestival – Torino, Italia (5–6–7 luglio)

L’evento italiano di riferimento per l’elettronica torna nel Parco Dora con una programmazione da club berlinese a cielo aperto: Peggy Gou, Amelie Lens, Tale of Us e Chris Liebing.

Genere: techno, minimal, deep
Highlight: vibes industriali e atmosfera underground


4. Sónar Off Week – Barcellona, Spagna (8–14 luglio)

Evento parallelo al Sónar ufficiale, con centinaia di showcase nei migliori club e rooftop di Barcellona. Perfetto per scoprire i migliori DJ emergenti e set alternativi.

Genere: elettronica, house, sperimentale
Highlight: party day & night in una città iconica


5. Les Eurockéennes – Belfort, Francia (4–7 luglio)

Un festival multigenere immerso nella natura, tra colline e laghi. In programma: Justice, Måneskin, Burna Boy e The Smile.

Genere: pop, rock, elettronica
Highlight: location verde e artisti internazionali


6. Pohoda Festival – Trenčín, Slovacchia (11–13 luglio)

Un festival indipendente e sostenibile in un aeroporto militare dismesso. Atmosfera rilassata e inclusiva. Quest’anno: Underworld, Jungle, Loyle Carner.

Genere: alternative, elettronica, world
✈️ Highlight: zero stress, massima qualità


7. Melt Festival – Ferropolis, Germania (12–14 luglio)

Tra ex escavatori e strutture industriali, il Melt è un paradiso per chi ama club culture e design visivo. Tra gli ospiti: Bicep, Jamie xx, Honey Dijon.

Genere: elettronica, indie
Highlight: paesaggio post-industriale spettacolare


8. NOS Alive – Lisbona, Portogallo (10–13 luglio)

Un mix vincente di pop internazionale e rock alternativo in riva al fiume Tago. Line-up: Foo Fighters, Dua Lipa, Royal Blood, The Hives.

Genere: pop, rock, elettronica
☀️ Highlight: tramonti e vibrazioni lusitane


9. Dour Festival – Dour, Belgio (17–21 luglio)

Cinque giorni no-stop tra techno, rap, drum & bass e sperimentazioni sonore. Alternativo e travolgente. In line-up: Aphex Twin, Rezz, Skepta, Floating Points.

Genere: tutto!
Highlight: maratona sonora per veri appassionati


10. Love International – Tisno, Croazia (1–7 luglio)

Un gioiello sul mare Adriatico. Boat party al tramonto, set in spiaggia e chill-out notturni. Underground puro: Palms Trax, Shanti Celeste, Midland.

Genere: house, balearic, disco
Highlight: mare cristallino + musica raffinata


Conclusione

Che tu voglia ballare fino all’alba, scoprire nuovi artisti o vivere un’esperienza immersiva tra natura e musica, luglio 2025 è il momento perfetto per partire. I festival europei offrono esperienze uniche, e questi dieci sono la crema della scena live estiva.

Non ti resta che scegliere… e prenotare!

Visite totale 11 , 6 visite oggi

Continua a leggere

Scorri verso l'alto