L’anticiclone subtropicale resta ancora protagonista del meteo in Italia, portando temperature elevate e clima stabile, almeno fino a venerdì 5 luglio. Ma attenzione: non mancheranno i temporali pomeridiani, specie su Alpi e Appennino, che potrebbero risultare localmente forti, pur senza smorzare l’intensa ondata di caldo in corso.
☀️ La situazione: caldo persistente, ma con instabilità al Nord
L’anticiclone nordafricano domina ancora le regioni centro-meridionali, ma inizia a perdere forza al Nord, dove si aprono varchi per l’arrivo di temporali di calore. Questi si sviluppano nelle ore centrali del giorno, specie su:
-
Arco alpino centro-orientale
-
Dorsale appenninica (specie tra Abruzzo, Basilicata e Calabria)
-
Zone interne della Sardegna e della Sicilia
Tuttavia, i fenomeni sono localizzati e distribuiti “a macchia di leopardo”: alcune aree potranno essere colpite da forti rovesci, altre del tutto risparmiate.
⏱ Le prossime ore
-
Pomeriggio: temporali su Alpi e Prealpi centro-orientali, dorsale appenninica e zone interne sarde.
-
Sera: possibili sconfinamenti verso l’alta Pianura Padana, soprattutto tra Lombardia e Veneto, poi fenomeni in esaurimento.
Venerdì 5 luglio: sole e nuovi temporali pomeridiani
La giornata inizierà con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio:
-
Temporali su Alpi lombarde, venete e friulane
-
Sconfinamenti serali nelle pianure dell’alto Triveneto
-
Instabilità sull’Appennino abruzzese (anche con fenomeni forti)
-
Possibili rovesci nelle zone interne della Sicilia
Tutti i fenomeni rientrano nel quadro dell’instabilità termica, quindi non porteranno a un calo significativo delle temperature.
Caldo ancora protagonista
Le temperature resteranno elevate ovunque, con punte di:
-
38–40°C in Sardegna e Sicilia
-
35–37°C in Puglia, Lazio, Campania e pianura padana orientale
-
31–33°C anche in collina e zone interne
⛅️ Quando cambia davvero?
Per un calo termico più sensibile e diffuso, bisognerà aspettare il weekend al Nord, quando una perturbazione atlantica potrebbe portare piogge più estese e aria più fresca, soprattutto tra sabato e domenica. Al Sud e sulle isole il caldo resterà ancora intenso almeno fino a metà luglio.