U19 italiani all’estero: valori e rendimento

[ad_1]

Teenagers import/export 

U19 italiani all'estero: valori e rendimento

©IMAGO

Da tempo, su per giù dall’eclissi del calcio italiano post anni ’90, l’Inghilterra e in generale i top campionati europei sono diventati la nuova America per i giovani di mezzo mondo. I figli della Serie A non sono stati estranei a questo fascino, talvolta un po’ maledetto come quello della Premier League. Un’estasi che fa male ed alla lunga evapora e talvolta porta a fare un passo indietro, non per forza doloroso. Sta pensando a questa opzione anche Cesare Casadei, fra gli U21 azzurri più preziosi di oggi con 10 milioni di euro, sacrificato dall’Inter per completare l’affare Lukaku nell’agosto del 2022.

Mercato
Cesare Casadei C. Casadei Chelsea FC
Centrale
Chelsea Chelsea FC

 

85 %

SSC Napoli Napoli
Premier League Serie A

Il centrocampista è stato l’MVP dell’ultimo Mondiale U20 e pertanto è ancora in tempo per ritrovare la strada maestra, con il suo valore di mercato che si è stabilizzato da un anno sui 10 milioni di euro. Magari potrà farlo grazie al Napoli e quel Conte che lo scambiò per il suo attaccante feticcio. Uno di mezzo, insomma, fra chi ha retto il peso di un campionato top e chi ha floppato.

Serie A: guadagni record da cessioni U19 all'estero

Serie A: guadagni record da cessioni U19 all’estero

A metà via come Amad Diallo, un tempo stellina dell’Atalanta (qui la sua storia prima del trasferimento oltremanica per Talents Calendar) e oggi uomo derby a Manchester dopo anni in cui l’ha mandato in giro per il Regno Unito, senza disperderne il valore (quotazione passata da 15 a 7 fino al top di carriera e attuale VdM di 25 Mio. €). Ad altri, però, non è andata così bene. Simone Pafundi, argento come Casadei, è stato costretto a rientrare all’Udinese dopo un’esperienza magra in Svizzera, lì dove aveva fatto benissimo Gnonto e stanno proseguendo sulla retta via sia Zanotti che l’ultimogenito di casa Stankovic, Aleksandar, quest’ultimo salito di valore di mercato nell’ultimo update della Super League (da 2,5 a 5 Mio. €).

Udine, però, sa tanto di porto sicuro, di posto dove puoi scacciare presto i cattivi pensieri. È già successo ad Alexis Sánchez, preso giovanissimo dai friulani e lasciato maturare con calma prima al Colo-Colo, poi, in una crescita progressiva, al River Plate. Meno bene andò ad Adalberto Peñaranda, finito nel grande giro d’affari della famiglia Pozzo, e mai ai livelli sperati dagli zebrati, che comunque incassarono dal Watford oltre dieci volte (10,7 Mio. €) la spesa (€770k). Idem al misconosciuto Steve Beleck, che ha girato mezzo Stivale prima di finire nella quarta serie svizzera.

Da copertina, invece, è stato Hachim Mastour, enfant prodige più simile al mago di Oz che a un talento generazionale. Malaga prima, PEC Zwolle poi, scintille zero. Fragile come Zinho Vanheudsen, al quale un ginocchio maledetto ha bloccato il viaggio verso la gloria alla sua portata per qualità tecniche. Il resto, spesso, lo decide il tempo, perché non tutte le maturazioni seguono lo stesso iter. Milos Kerkez fu bocciato dal Milan e oggi, arrivato ai 28 milioni di euro di quotazione, è fra i profili che fanno gola alle regine d’Europa. Per non parlare dei giri fatti da Federico Dimarco e di Moise Kean prima di diventare primi attori in Serie A. Un po’ il ruolo che vorrebbe rivestire Raoul Bellanova, che rientrato dall’avventura al Bordeaux e pagato lo scotto della grande squadra, sta rendendo tale l’Atalanta insieme ai Gasperini boys. Che si ritrovi anche Casadei come rivale nella corsa ad un scudetto che farebbe storia?

[ad_2]

Source link

Visite totale 2 , 1 visite oggi
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

Continua a leggere

Scorri verso l'alto