Spese di mercato e classifica: Roma ultima, Lazio quasi in vetta

[ad_1]

Il bilancio in Serie A 

Spese di mercato e classifica: Roma ultima, Lazio quasi in vetta

©IMAGO

Senza soldi non si cantano messe, dice l’adagio, ma la funzione riesce solo se c’è risposta effettiva. Traslando il discorso al calcio, finire l’estate con un mercato roboante è scelta saggia solo se il campo giustifica gli sforzi. In altre parole, quanto più sono i semi sparsi tanto più devono essere perfetti i frutti raccolti. Un’utopia nello sport, sempre coacervo di imprevisti, errori, ribaltamenti e mala gestione. La Roma, già al secondo cambio di allenatore stagione, ne è un esempio lampante. Un biennio con acquisti ridotti all’osso (spesi 29,35 Mio. €) e un inizio di 2024/25 pensato con il piede sull’acceleratore, con un mercato da 92,6 Mio. € e un passivo fra costi di cartellino e incassi da cessioni di 65,6. Come è chiaro, nulla di riscontrabile osservando la classifica della Serie A.

Confrontando la graduatoria per uscite sul mercato e quella degli incontri di campionato, i Giallorossi sono quelli che sono messi peggio: otto posizioni in meno, differenza fra il 4° posto per spese e il 12° prodotto sul terreno di gioco. In negativo ci sono altre sei squadra, fra cui le neopromosse, il Milan e la Juve, con quest’ultima alacre da un lato e un po’ frenata dall’altro. Va meglio il Napoli che, pur avendo accontentato tutte le richieste di Conte, si ritrova virtualmente al comando del gruppo, cosa che non gliela riuscita in estate, considerata la rivoluzione di rosa effettuata dai Bianconeri dell’ex Giuntoli.

Probabilmente il rapporto riesce meglio se i costi sono contenuti (vedi l’Inter, Bologna o altri club in questo senso più equilibrati), sempre con qualche eccezione. La più bella? Senza dubbio quella dell’Empoli. Nove prestiti, due arrivi a titolo gratuito e unica squadra a non aver versato denaro qualche mese fa (diritti di riscatto per un costo possibile di 30,3 Mio. €). Facile la posizione frutto di tale strategia, meno quella che stanno occupano i toscani finora.

[ad_2]

Source link

Visite totale 4 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto