visionedigitale.it

Rapporto spettatori e abitanti: regna una provinciale, delude Torino

[ad_1]

Dalla A alla C  

Il tema degli stadi in Italia continua a sollevare interesse per vari motivi. Oltre alla proprietà e alla location, il numero di spettatori in relazione alla popolazione locale offre uno spunto interessante per analizzare l’afflusso nelle diverse città. Non è un caso che squadre più piccole, come Sassuolo, Lecce, e Frosinone, eccellano nel rapporto spettatori/abitanti, con numeri impressionanti: i neroverdi primeggiano con il 37,3%, i salentini segue con il 27,4% e i ciociari con il 22,5%.

Gli spettatori nelle grandi città: Bari e Catania sopra San Siro

Le grandi città, come Milano e Roma, hanno invece performance meno brillanti rispetto alle piccole realtà provinciali. Milano, per esempio, con le sue due squadre di Serie A e l’Alcione in C, ha un rapporto del 6,9%, mentre Torino, pur con un importante stadio come lo Stadium, si attesta solo al 3,7%, poco dietro Roma a 3,8%.

Rapporto media spettatori con abitanti città del club

Media spettatori per abitanti in Italia: il rapporto premia le piccole

Squadre come Sassuolo, Lecce, e Frosinone vantano non solo una buona affluenza media, ma anche una grande affinità con il territorio, un fattore che facilita il coinvolgimento della comunità e il sostegno per la squadra. Il dato curioso è che la presenza di un pubblico così consistente in rapporto agli abitanti non è appannaggio esclusivo delle grandi città, ma soprattutto delle “provinciali”, che riescono a fidelizzare i propri tifosi e a creare un’atmosfera unica nei propri stadi.

Con l’espansione delle squadre di provincia, anche i club più piccoli, come l’Empoli o la Juve Stabia, dimostrano che l’attaccamento della tifoseria locale è un fattore determinante. La difficoltà dei grandi club a raggiungere livelli simili di affluenza rispetto alla dimensione della città sottolinea un cambiamento culturale nel calcio italiano, dove la passione e la dimensione comunitaria sembrano prevalere, a volte, sul prestigio di un club.

In conclusione, l’analisi del rapporto media spettatori e abitanti nelle città italiane rivela non solo un aspetto matematico, ma anche un fenomeno sociale che premia il legame territoriale più che la fama internazionale.

[ad_2]

Source link

Exit mobile version