Quanto vale la Juve? I valori di mercato aggiornati. Scende Vlahovic

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram

[ad_1]

Update bianconeri 

Quanto vale la Juve? I valori di mercato aggiornati. Scende Vlahovic

©TM/IMAGO

A volte i destini si incrociano, e quello della Juventus, proprio in coincidenza coi bilanci di primavera, è passato dalle mani di Thiago Motta a quelle dell’ex pupillo Igor Tudor, alla chiamata più importante in carriera. Fino a oggi troppi alti e bassi per la Vecchia Signora, con diversi talenti in vetrina, ma tanti giocatori in piena crisi: il sergente di ferro potrà invertire la rotta in estate? Intanto pensiamo a ciò che è già avvenuto.

Gli aumenti della Juve: Khéphren e Mbangula gli orgogli

Nonostante le molte problematiche, ci sono ben cinque aumenti nel roster zebrato. Il più in vista è sicuramente Khéphren Thuram, altro orgoglio di papà Lilian (+5 Mio. €). Anche i giovani Samuel MbangulaVasilije Adžić salgono di qualche gradino, col primo che arriva in una zona calda e molto interessante. Di diverse fatture gli altri due aumenti: Renato Veiga, si è messo bene in mostra in un contesto difficile, raddoppiando quasi il valore precedente, ma il giocatore resta di proprietà del Chelsea; Alberto Costa, invece, è al 100% bianconero, e il suo valore aumenta da 1 a ben 10 milioni in virtù del mercato, visto il prezzo sborsato dalla Juve (13,8 milioni di euro) per portarlo a Torino.

Aumenti Juve

I cali della Juve: crollo Dusan, male Koopmeiners

Per quanto riguarda i cali, se ne contano sei abbastanza pesanti, quanto pesanti sono state le critiche alla stagione fatta finora, con l’addio anticipato allo scudetto e alle coppe, sia in Italia che in Europa. In tutto ciò, il ruolo sempre più marginale di Dusan Vlahovic ha portato ad un ribasso della punta serba, in una situazione apparsa a molti quasi grottesca. Lo segue nel percorso a ritroso Teun Koopmeiners, obiettivo di mercato centrato in estate ma mai vicino ai fasti bergamaschi. Male anche Douglas Luiz, ma non è più una novità, e il confronto con gli altri centrocampisti del campionato ha fatto propendere per un ulteriore ribasso. Non all’altezza nemmeno le performance di Nico González, mentre i cali di MilikBremer si configurano per questioni meramente di integrità fisica e anagrafica. In particolare il brasiliano raggiunge i 28 anni con un infortunio pesante registrato nel fascicolo sanitario, ed è difficile che questo non possa incidere sul suo mercato, benché lo “status” attuale può essere sempre reversibile.

Cali Juve

Quanto vale la rosa della Juve?

Come l’Inter, la Juve perde valore, 22 milioni per l’esattezza, poco più dei rivali nerazzurri, meno della metà di quelli rossoneri. Anche i prezzi contano, ma soprattutto conta la futuribilità di una squadra, il potenziale di crescita, l’età. Risultati come quelli della compagine di Torino, con una età media come quella dell’Inter, avrebbero portato ad un risultato molto più disastroso, basti vedere che i Nerazzurri, con risultati decisamente migliori, perdono quasi lo stesso ammontare delle Zebre. La giovane età e il potenziale prestazionale ed economico degli asset ha salvaguardato parzialmente la società.

Valore rosa

Età media rose Serie A: clicca qui

[ad_2]

Source link

Visite totale 2 , 1 visite oggi

Continua a leggere

Scorri verso l'alto