Mercato bianconero
©TM/IMAGO
Quando si parla di mercato ognuno ha i propri interlocutori di fiducia, vuoi anche solo per via di un filo conduttore naturale, geograficamente propizio o fondato sulla stima reciproca. Sebbene nel mondo del calcio non è sempre facile crearne di nuovi e talvolta solo rafforzarne quelli esistenti, è possibile tracciare una serie di canali ben marcati sul mappamondo. Per la Juve, lo dimostra l’arrivo di Randal Kolo Muani, è diventata recente abitudine guardare con ammirazione alle bellezze di Parigi. Facile quando queste sono raggiungibili a cifre non proibitive. Considerando anche l’attaccante destinato a seguire le idee tattiche di Thiago Motta, al PSG i Bianconeri hanno versato solo i 27,5 Mio. € per 7 calciatori (contando che 5 sono arrivati a zero), per incassandone 8, tutti per Mohamed Sissoko, per un tris di cessioni.
Club esteri da cui la Juve ha acquistato di più
La Francia è una meta che piace, considerando che il club Rouge-et-Bleu è preferito di poco ai connazionali del Marsiglia (4 fra cui Milik e Deschamps), senza dimenticare i doni offerti dal Monaco (Trézéguet) e Bordeaux (un certo Zidane). Nel resto del mondo solo Monaco di Baviera è stata più frequentata (7 acquisti), mentre in Italia il feeling migliore la Juventus ce l’ha con l’Atalanta. Ai bergamaschi hanno sottratto il maggior numero di calciatori ma anche dato la seconda fetta, per grandezza, delle proprie uscite: 166,4 Mio. €. La parte “migliore” va infatti alla Fiorentina e la differenza sta tutta nell’acquisto di Vlahović, l’uomo d’inverno che doveva risolvere i mali di stagione. Un po’ come Giuntoli auspica di fare ora, con altri risultati, con Kolo Muani, guardando oltre le Alpi e tenendosi il portamonete in tasca.
Club con maggiori incassi da mercato dalla Juventus
L’idea del DS sarebbe quella di aprirlo per metterci dentro un elevato numero di sterline grazie a Cambiaso. E qualunque sia la cifra, con il Man City ha avuto a che fare solo un’altra volta e non si può dire che i piemontesi non siano rimasti soddisfatti dell’affare (65 Mio. € per João Cancelo, meno di quanto ottenuto solo del solito Bayern e poche altre).