Corona per Juve e Dusan
©TM/IMAGO
“Pronti a cogliere l’opportunità”, “Qualcosa faremo”, “Fiducia alla squadra, resteremo così”. Queste sono solo alcune delle frasi-ritornello che riempiono il mercato invernale di qualsiasi team della Serie A, specialmente nell’ultimo lustro. Acquistare a gennaio non solo è difficile ma talvolta può essere anche controproducente, se fatto seguendo le pulsioni del momento. Lo si potrebbe già capire scorrendo la lista dei colpi record della specifica sessione di chi attualmente disputa la massima divisione italiana. Il riassunto: solo 4 giocano ancora con la stessa maglia che li ha resi costosi e poco più, per ragioni tecniche e/o economiche, hanno davvero lasciato il segno. Ma andiamo con ordine.
Il punto di equilibrio, volendo, è rintracciabile in Dušan Vlahović, la presa top della Juventus (e dell’intera storia della lega) ad inizio anno solare e giocatore che, pure con prestazioni altalenanti, ha quantomeno giustificato i costi con risorse ancora sfruttabili appieno. Un lato, quello da ammirare, lo offre senza dubbio il Napoli, che con il suo acquisto da primato (Stanislav Lobokta, pagato 21 Mio. €), il primato lo ha ottenuto davvero a fine campionato nel 2022/23. Completamente opposta, invece, la situazione della Roma e dalla Lazio, le cui vette di spesa sono state toccate ad inizio del secolo in corso.
Confronto
Trequartista
Ruolo
Centrocampista di destra
Al confronto completo
I giallorossi hanno da mostrare Hidetoshi Nakata, prezzo sulla targhetta da 21,69 Mio., un ruolo da vice-Totti duro da reggere ma la cui doppietta alla Juve (su tre gol totale nell’esperienza nella Capitale) indirizzò lo scudetto verso il Caput Mundi. I biancocelesti si sono fermati a Lucas Castromán, gennaio 2001. Il centrocampista salutò il Vélez Sarsfield, con cui si era laureato campione d’Argentina 1997-98, si presentò con un assist in casa del Real Madrid e gol nel derby prima di spegnere gli ardori e chiudere il percorso italiano nel giro di 4 stagioni. Caso più unico che raro, invece, quello di Sofyan Amrabat, recordman per il Verona (3,65 Mio. €) e della Fiorentina (19,5 Mio. €). Non esistono corrispettivi nelle altre leghe più importanti d’Europa anche perché certe cifre in Premier piazzerebbero scaligeri e gigliati ai piedi della classifica e altrove si avvicinerebbero a quanto speso dal Colonia (3 Mio. € per Simon Terodde) o dal Siviglia (20 Mio. € per Youssef En-Nesyri).
I colpi del mercato invernale 2025
Timida la sessione attuale in termini di colpi in entrata, se si eccettua un Randal Kolo Muani che arriva con tante aspettative, ma un valore di mercato (30 Mio. €) che è meno di un terzo rispetto a quanto pagato dai parigini solo un anno e mezzo fa. Essendo un prestito temporaneo, ad oggi il colpo più costoso lo piazza una neopromossa parecchio ambiziosa. Parliamo del Como che, assicuratosi sia Jean Butez (valore 4 Mio. €) che Assane Diao (9 Mio. €), è riuscito a fare spesa pure in una bella boutique come quella del Lione, mettendo le mani su Maxence Caqueret per 15 Mio. € più bonus. Approccio sicuramente differente da chi come Udinese e Fiorentina ha deciso di arrangiarsi rinforzando le rispettive difese con free agent quali Oumar Solet (8 Mio. €) e Nicolás Valentini (4,5 Mio. €).
Confronto
Udinese Calcio
ACF Fiorentina
8,00 mln €
Valore Mercato
4,50 mln €
Difensore centrale
Ruolo
Difensore centrale
30/giu/2027
Scadenza
30/giu/2029
Al confronto completo