[ad_1]
Haaland alla tavola dei big

©IMAGO
Per festeggiare il ventennale dei valori di mercato, Transfermarkt ha deciso di ripercorrerne le tappe rivivendo l’evoluzione dei più preziosi annata per annata. Come per il 2019/20, anche la stagione successiva sarà fortemente influenzata dal coronavirus, con una conseguente recessione sul mercato (spesi quasi 3 miliardi in meno nelle leghe principali europee, nda). Per l’Italia, però, nuova luce torna a rischiarare a partire dal successo degli Azzurri a Euro 2020, slittato di un anno proprio per gli effetti della pandemia sul mondo del calcio. L’altra buona notizia è il ritorno di un calciatore della Serie A nella top11 mondiale per ruolo e VdM, anch’essa scesa di valore (da 1,4 a 1,19 miliardi). La new entry è Matthijs de Ligt con 75 milioni di euro di quotazione.
Siamo lontani dal leader della classifica (Kylian Mbappé) e da vi ci entra con forza (Erling Haaland, per la prima volta sopra i 100 milioni di euro ma non ancora a Lionel Messi, sceso a 112) ma rimane un segnale.
Serie A: i più preziosi del 2020/21
A dirla tutta il difensore olandese della Juventus non è nemmeno l’MVP del campionato italiano, scettro che tocca di diritto a Romelu Lukaku, nel frattempo elettosi “nuovo di re di Milano” con scudetto strappato alla Vecchia Signora e valore di mercato arrivato fino ai 95 milioni, quindici in più di un altro bianconero, Paulo Dybala.

A parte il cambio di consegne fra Torino e il capoluogo lombardo nerazzurro c’è l’avvicendamento fra Cristiano Ronaldo e Lautaro Martínez nella top11 dell’anno, sempre per valori di mercato. Alla fine saranno 5 i nerazzurri in formazione, con le prime maglie di Achraf Hakimi, vincitore del duello di fascia col cugino Theo Hernández, e Nicolò Barella.
Leggi anche:
[ad_2]
Source link