[ad_1]
Distribuzione subiti

©IMAGO
Dopo Parma, l’Inter smarrisce altri punti per strada nella ripresa. A Bologna, il colpo fatale è addirittura arrivato in pieno recupero, fetta di tempo dove proprio i felsinei erano fra i club ad aver subito più gol finora: quattro, contro i due dei Nerazzurri, incluso quello preso da Orsolini. Non siamo vicini agli 8 incassati dal Como nell’extra-time ma il peso di questi può cambiare gli equilibri di un intero campionato.

Aggiornata al 22 aprile 2025
Andando con ordine, possiamo analizzare i tempi, recuperi annessi, in cui le squadre della Serie A 2024/25 prendono più gol dagli avversari. Partiamo da una certezza: il Napoli. I partenopei vantano la miglior difesa (25 gol in 33 gare, 23 dei quali da Alex Meret) e quindi si trovano facilmente in testa alle classifiche dei due tempi. Nella prima frazione di gioco classica (minuto 1-45), però, devono spartirsi i meriti con la Juventus e l’Inter (12 gol), mentre il Milan ne conta 18 e il Verona ben 37.
Cambia un po’ aggiungendoci il recupero, dove solo la metà delle squadre si è fatta sorprendere. Qui sono la Juventus e il Bologna i team meno attenti, con 2 e 3 reti non evitate. Anche Fiorentina e Atalanta sono scivolate almeno una volta prima dell’intervallo.
Il riposo e il rientro in campo ha aiutato la Viola e l’Atalanta, le meno colpite nella ripresa (15 l’Atalanta, 16 i Viola) insieme al Napoli (13) e alla Juve (16). Tralasciando le fasi dopo il 90′, in cui il Napoli è cascato tre volte, il divario fra la difesa di Conte e quelle degli altri tecnici si fa più netto. Inzaghi e i colleghi del Milan hanno dovuto imprecare per ben 18 volte, Baroni con la Lazio addirittura 25. Distrazioni importanti che, come detto, possono incidere e tanto a fine stagione.
[ad_2]
Source link