Cifre calciomercato: spese ed incassi, tutti i dati

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Telegram


Sessione invernale 

Cifre calciomercato: spese ed incassi, tutti i dati

©TM/IMAGO

La mezzanotte del 3 febbraio ha segnato la fine delle operazioni di mercato per le top 5 leghe, tranne per i giocatori svincolati o quelli ceduti a mercati ancora aperti. Questo periodo segna una sorta di bilanciamento tra la prima e la seconda metà della stagione e dà un’idea dell’andamento economico dei campionati e dei club.

La Serie A ha seguito ancora una volta la Premier League, sia per gli acquisti che per le cessioni, con un incasso di poco più di 180 milioni, una cifra alta rispetto a LaLiga (46,25 milioni) e al Brasiliano, che ha ceduto alcuni dei suoi migliori giocatori in Europa.

Spese ed entrate per campionato nel mercato invernale 2025

Clicca qui per l’elenco completo

Spese ed incassi per club: il confronto globale

Il Manchester City è stato il club che ha speso di più durante il mercato invernale, con ben 218 milioni e 6 nuovi arrivi. Il PSG, al quarto posto, ha fatto un solo acquisto, portando in Francia Kvaratskhelia dal Napoli. Tra i club italiani nella top 10, il Como si distingue per aver fatto ben 10 acquisti, mentre il Milan ha cercato di rinforzare la sua rosa, spendendo quasi 50 milioni per 5 innesti.

Spese per club mercato invernale 2025

Clicca qui per l’elenco completo

Il mercato invernale 2025 ha permesso a molte società di generare entrate importanti. L‘Aston Villa e il Porto su di tutti, mentre tra i club italiani spicca il Napoli, grazie agli incassi derivanti dalla cessione di Kvaratskhelia.

Incassi mercato invernale 2025 mondo

Clicca qui per l’elenco completo

Guardando il saldo tra entrate e uscite, il Napoli (+72,7 milioni) si trova al terzo posto, dietro Porto e Aston Villa, mentre il Milan figura tra i club con il saldo peggiore, con un rosso di 36,7 milioni.

Spese ed incassi per club: il confronto in Italia

Sempre Kvaratskhelia fa dei partenopei il club di Serie A con l’incasso maggiore della sessione invernale 2025. Basti sapere che la somma delle entrate di altre 17 società non pareggerebbero il ritorno derivante dall’addio del georgiano.

Incassi mercato invernale 2025 Serie A

Clicca qui per i dati di tutti i club italiani

Tra i club di Serie A con le spese più alte, oltre alle già note Como e Milan, c’è anche la Juventus, che per un mercato improntato soprattutto sui prestiti ha investito oltre 25 milioni, precedendo Parma e Roma. Tre club non hanno investito nemmeno un euro, mentre solo nove hanno superato la doppia cifra. Al di fuori alla Serie A, spicca il Palermo, che con l’acquisto di Pohjanpalo dal Venezia ha speso più di molti club della massima serie.

Incassi mercato invernale 2025 Serie A

Clicca qui per i dati di tutti i club italiani

Spese e incassi mercato invernale: il confronto col passato

La stagione 2024/25 offre la seconda sessione di riparazione migliore per investimenti che per proventi, dietro solo alla 2019/20 ed è la quinta col saldo in rosso dal 2016.

Evoluzione spese ed incassi Serie A nel mercato invernale

Clicca qui per tutti i numeri

Memorabili anche le sessioni di Milan e Como, che si piazzano tra le più onerose di sempre, superando l’Inter del 2000. Gli investimenti della squadra lombarda rappresentano anche un record per una neopromossa (leggi qui).

Spese mercato record - mercato invernale Serie a

Clicca qui per tutti i dati

Sessione da ricordare anche quella del Napoli, la seconda più remunerativa nella storia della Serie A, superata solo dalla Fiorentina del 2022, l’anno della cessione di Dusan Vlahovic.

Incassi mercato record - mercato invernale Serie a

Clicca qui per tutti i numeri

Ma quali sono stati i colpi più costosi di questa sessione? Clicca qui per scoprire tutti i trasferimenti del mercato invernale 2025!

 



Source link

Visite totale 1 , 1 visite oggi

Continua a leggere

Scorri verso l'alto