Toccata e fuga
![Cessione Morata: acquisti venduti dopo una sessione Cessione Morata: acquisti venduti dopo una sessione](https://tmssl.akamaized.net//images/foto/galerie/alvaro-morata-galatasaray-1738576948-160038.jpeg)
©Galatasaray SK
Álvaro Morata è stato uno dei rumor più insistenti dell’estate, accostato a diverse squadre italiane ed estere, in particolare alle due milanesi. Alla fine il derby di mercato lo ha vinto il Milan, potendo garantire la centralità nel progetto e nel tridente rossonero in mezzo a Pulisic e Leão, a differenza di un’Inter alla ricerca di un attaccante di riserva affidabile e a costi contenuti, nell’eventualità di alleggerimenti poi non avvenuti in sede di mercato.
L’addio di Morata e non solo…
7 mesi, 25 gare e 6 gol dopo, lo spagnolo non ha convinto, e vista l’opportunità di regalarsi uno dei bomber più promettenti d’Europa, Santiago Gimenez, la dirigenza del Diavolo ha dato l’assenso alla cessione. Quindi firma nero su bianco coi turchi del Galatasaray per un prestito oneroso da 6 Mio. € con obbligo di riscatto condizionato, e dopo tanto dibattito per la collocazione della nuova casa milanese di Morata ora è d’uopo consultare gli annunci immobiliari di Istanbul.
Confronto
AFC Sunderland
Ipswich Town
18,00 mln €
Valore Mercato
8,00 mln €
Centrale
Ruolo
Difensore centrale
30/giu/2025
Scadenza
30/giu/2025
Al confronto completo
È in buona compagnia lo spagnolo. Ben Godfrey e Enzo Le Fée hanno avuto un destino comune arrivando in estate e lasciando già nell’inverno successivo, col primo che non ha convinto Gasperini ed è andato in prestito alla neopromossa Ipswich, mentre il secondo è addirittura sceso di categoria finendo temporaneamente in Championship. E se Morata entra a malapena in top10 tra i più costosi a cambiare squadra a distanza di una finestra di mercato, il francese ora al Sunderland si prende invece addirittura l’argento.
I più costosi a lasciare a distanza di una sessione
Ebbene sì, perché i 23 Mio. € spesi in estate dai Giallorossi non sono una banalità: le aspettative erano alte e le finanze limitate, normale quindi finire particolarmente in alto in questa statistica curiosa, ma non tanto da superare chi di trivela ha fatto le sue fortune, ma non in Italia. Il record quindi, lo avete capito, lo detiene ancora Riky Quaresma in Serie A, con 24,6 Mio. €, in una lista che fa vedere diversi flop dei Nerazzurri. Non Adriano, che ha semplicemente avuto bisogno di spazio per maturare, ma Vampeta, Keane e il più recente Valentino Lazaro non sono infatti stati nominati imperatori.
![Giocatori ceduti nella sessione dopo l'acquisto - I più costosi Toccata e fuga](https://tmssl.akamaized.net//images/foto/newsansicht/acquisti-ceduti-nella-sessione-dopo-i-piu-costosi-1738889336-160460.png?lm=1738889349)
Giocatori ceduti nella sessione dopo l’acquisto – I più costosi
C’è pure chi in Italia è rimasto un grosso rimpianto, come quel Thierry Henry che ha fatto vedere sprazzi di talento in maglia Juventus per poi salutare pochi mesi dopo alla volta di Londra, a fare le fortune dei Gunners di Wenger e diventare il più celebre degli Invincibles. Discorso diverso per Seydou Doumbia, che a Roma doveva spaccare tutto, salvo diventare uno dei più sonori flop che i tifosi ricordino: meno di 600 minuti collezionati e soli due gol non giustificano i 14,4 Mio. € spesi per dare un compagno di reparto degno a Totti.