Site icon visionedigitale.it

Plaud NotePin, il registratore AI che prende appunti al posto tuo

In versione bracciale

Abbiamo testato per alcune settimane Plaud NotePin, un registratore AI in grado di creare riassunti e trascrizioni fedeli e affidabili. Questo gadget è così compatto e leggero che si può indossare come una spilla magnetica, risultando sempre pronto all’azione e tornando molto utile per un buon ventaglio di petenziali utenti come studenti, giornalisti e professionisti di vario genere. Chi deve “ascoltare”, insomma. L’audio viene catturato a buona qualità e può essere trascritto, sintetizzato e persino trasformato in mappe concettuali grazie all’AI, tornando molto utile per lezioni, interviste, riunioni e così via. Ecco le nostre impressioni.

Che cos’è Plaud NotePin

In versione bracciale

NotePin è una spilla a forma di pillola ed è in grado di potersi agganciare facilmente ai vestiti (con il supporto magnetico oppure a clip) oppure poggiare su un piano vicino a un altoparlante. Include una batteria da 20 ore di autonomia per non preoccuparsi di riunioni fiume o di lezioni interminabili e si controlla con un tasto a sfioro che avvia la registrazione. Leggero (17 grammi) e compatto, può essere indossato come una spilla oppure, grazie agli accessori opzionali dedicati può essere trasformato in un pendente per collana o ancora allacciato al polso come un orologio. L’hardware include un doppio microfono integrato ad alta sensibilità che può catturare il suono da ogni direzione e c’è l’immancabile led luminoso che avverte della registrazione in corso, per questioni di privacy. L’audio viene salvato sulla memoria interna da 64 GB, mentre l’intelligenza artificiale si occupa di trascrivere il tutto in modo testuale: tutto è accessibile in cloud dall’app per smartphone o via web.

112 lingue e identificazione di chi parla

Tra le tante funzioni messe sul piatto da NotePin c’è il supporto di 112 lingue incluso ovviamente l’italiano, la possibilità di riconoscere chi sta parlando in un dialogo o in una riunione con più speaker così da fornire trascrizioni e riassunti più precisi, l’accesso a oltre 3000 modelli, vocabolario personalizzato per esempio per determinati segmenti professionali come quello educativo oppure medico oppure della finanza e supporto all’ecosistema Dov’è di Apple per la localizzazione. Noi l’abbiamo testato durante il Wired Next Fest Trentino 2025, dove se l’è cavata bene a riconoscere interlocutori multipli come quelli del panel dedicato all’economia con Loretta Napoleoni, Mariangela Pira e Achille Spinelli.

Lato privacy, i dati locali sono crittografati, mentre l’archiviazione cloud è esclusiva dell’utente, con i dati che vengono elaborati dietro autorizzazione con il servizio di archiviazione cloud gratuita illimitata per le registrazioni.

La confezione contiene cavo, base di ricarica, supporto magnetico e spilla a clip.

Wired

Quanto costa Plaud NotePin

Plaud NotePin ha un prezzo di 169,99 euro, una somma non esagerata, ma comunque importante se si considera che molte delle funzioni che questo dispositivo propone possono essere in buona parte garantite dagli smartphone moderni. Il costo reale, però, può risultare più impegnativo dato che si hanno a disposizione soltanto 300 minuti al mese, che possono risultare pochi per chi ne fa largo uso a scuola o sul lavoro. Di conseguenza, è possibile si debba attivare l’abbonamento a 110,99 euro all’anno per avere 1200 minuti al mese oppure quello illimitato da 249,99 euro al mese per eliminare qualsiasi limite. I 300 minuti gratis includono tutte le funzioni, ma potrebbero finire presto, dato che – conti alla mano – si traducono in soli 10 minuti al giorno.

Exit mobile version