Si è aperto ufficialmente l’evento Microsoft Ignite 2025, in programma dal 18 al 21 novembre 2025 a San Francisco (California, Usa) e non stupisce scoprire come l’AI sia il protagonista assoluto dei tanti annunci. Tuttavia, sono gli agenti sempre più versatili e articolati a conquistare la scena, promettendo una vera e propria esplosione da qui al 2028, con la stima che le aziende ne utilizzeranno ben 1,3 miliardi per ogni tipo, funzione e capacità allo scopo di automatizzare una larga fetta del lavoro. Le tante novità gravitano attorno al concetto che l’intelligenza artificiale non sarà più uno strumento accessorio e complementare, ma diventerà sempre più parte integrante del flusso di lavoro nelle sue varie sfaccettature, dalla produttività e alla sicurezza aziendale.
Microsoft parla non a caso di Frontier Firm, ovvero aziende con una collaborazione stretta tra dipendenti umani e agenti intelligenti, all’interno di ecosistemi e infrastrutture sicure. Ecco quattro novità da conoscere subito.
Work IQ
Work IQ è uno strumento AI integrato direttamente in Microsoft 365 Copilot e si mette proattivamente al servizio della produttività, risultando più versatile e preciso ad apprendere e adattarsi alle dinamiche di collaborazione aziendale, dei contenuti da trattare e delle modalità di applicazione. Può quindi collegarsi a tutto l’ecosistema della piattaforma 365 Copilot dalle email alle riunioni, dai documenti condivisi alle chat tra dipendenti per suggerire azioni, generare report e analisi e rendersi utile in tempo reale. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’efficienza, riducendo errori e risultare più reattiva sulle emergenze. Come sottolineato da Microsoft, questo strumento permette a “Microsoft 365 Copilot e agli agenti di sapere come si lavora, con chi si lavora e su quali contenuti”.
Fabric IQ
Fabric IQ è una piattaforma all’interno della quale convergono una serie di informazioni complesse e variegate come dati analitici e informazioni di posizionamento allo scopo di creare una panoramica affidabile, sempre aggiornata e integrata in tutti gli strumenti dell’azienda. I destinatari di questo tool sono i dirigenti che devono prendere decisioni importanti e necessitano di un pool di report e analisi che fanno luce in modo chiaro sulla situazione in ogni istante. Strettamente legato è anche lo strumento Foundry IQ che facilita la connessione degli agenti AI alle informazioni aziendali più sensibili, con un massimo livello di protezione per mettere al sicuro i dati più delicati.
Microsoft Agent Factory
Microsoft Agent Factory è un programma che si rivolge alle aziende per creare agenti AI in modo più semplice e confortevole, eliminando o comunque diminuendo la burocrazia, attraverso un unico piano a consumo con l’accesso degli strumenti dedicati e avendo poi la libertà di distribuire i propri agenti senza necessità di licenze.
Microsoft Agent 365
Infine, rimanendo sempre sul tema caldo degli agenti, Microsoft Ignite 2025 si è dedicato anche alla presentazione dello strumento Agent 365 ovvero una piattaforma completa per monitorare e gestire tutti gli agenti AI utilizzati in azienda. Si tratta di un centro di controllo completo che consente di ordinare il pacchetto di agenti assegnando a ciascuno una identità aziendale (Entra ID), assicurando che tutto sia tracciato e conforme alle policy di sicurezza.


