L’intelligenza artificiale è ovunque, ma quale AI gratuita vale davvero la pena di usare nel 2025?
Ne ho testate 6 tra le più popolari — tutte disponibili via app o browser — per capire quale offre il miglior mix tra potenza, semplicità e utilità reale.
Ecco il risultato della mia prova sul campo, con un vincitore a sorpresa.
Le 6 AI testate
-
ChatGPT (OpenAI)
-
Copilot (Microsoft)
-
Gemini (Google)
-
Claude (Anthropic)
-
Pi (Inflection AI)
-
Poe (Quora)
I criteri di valutazione
-
Facilità d’uso
-
Velocità di risposta
-
Utilità concreta per lavoro/studio
-
Funzionalità extra (PDF, immagini, dati in tempo reale)
-
Disponibilità in lingua italiana
-
App mobile o accesso da browser
Il verdetto
Claude AI è la sorpresa del 2025
La AI creata da Anthropic (startup fondata da ex OpenAI) è la più fluida, naturale e “umana” nel dialogo. Supporta file, lunghi contesti, ed è perfetta per scrittura, riassunti, analisi testi e email.
Disponibile gratis su claude.ai – interfaccia semplice, output professionali, zero fronzoli.
Le altre in breve
ChatGPT
-
Potente, ma la versione gratis è limitata a GPT-3.5
-
GPT-4 richiede abbonamento
-
Ottima su app mobile
Copilot
-
Integrato in Microsoft 365
-
Molto utile per lavoro e studio
-
Meno creativo, più formale
Gemini
-
Integrato in Android e Google Workspace
-
Ottimo accesso web, ma risultati altalenanti
-
Ancora in fase di miglioramento
️ Pi
-
Focalizzato sulla conversazione empatica
-
Perfetto per coaching e supporto emotivo
-
Poca potenza su scrittura o ricerca
Poe
-
Aggregatore AI (puoi usare Claude, GPT-4, Mistral…)
-
Versatile ma confusionario se non hai dimestichezza
-
Ottimo da mobile
Conclusione
Nel 2025 hai a disposizione potenti AI gratuite, anche senza abbonamenti.
Se cerchi una soluzione professionale, Claude è il miglior compromesso. Ma se sei in mobilità o vuoi qualcosa di universale, ChatGPT e Copilot restano valide alternative.
Tip finale sulla sicurezza: attenzione a dove incolli dati sensibili. Nessuna AI gratuita è davvero “privata”.